Qualcomm sta pensando di comprare Intel

Il colosso risultante dominerebbe in modo praticamente assoluto il mercato dei chip.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2024]

qualcomm compra intel
Foto di Thufeil M.

Il gigante dei processori o Chipzilla sono soltanto un paio dei nomignoli con cui è conosciuta Intel e che alludono all'imponente presenza dell'azienda nel mondo della tecnologia.

Gli ultimi anni non sono però stati troppo clementi con Intel. Se nel 2020 il suo valore di mercato aveva raggiunto i 290 miliardi di dollari, oggi esso si trova intorno ai 90 miliardi di dollari.

La situazione attuale in generale non è troppo rosea: il CEO Pat Gelsinger sta attuando un piano che prevede una riduzione del personale pari al 15% del totale entro la fine dell'anno, seguita da ristrutturazioni che portino a una riduzione delle spese annuali - riducendo gli investimenti in ricerca e sviluppo, eliminando i prodotti che non vendono abbastanza - pari a 10 miliardi di dollari.

Intel è sempre un gigante, ma si trova in una situazione tale da avere un valore pari alla metà di quello di Qualcomm, che è pari a 184 miliardi di dollari. E, di fronte a questa situazione, Qualcomm sta pensando che i tempi siano maturi per acquisire Intel.

Non ci sono ancora stati annunci ufficiali ma, stando a quanto riporta il Wall Street Journal, è ormai qualche tempo che i dirigenti di Qualcomm stanno passando Intel ai raggi X per capire se sia un buon complemento ai propri prodotti.

Se l'acquisizione davvero andasse in porto, sarebbe l'operazione maggiore mai condotta, superiore anche all'acquisizione di Activision da parte di Microsoft (valutata in 69 miliardi di dollari) e creerebbe un super-gigante presente con i propri prodotti in pressoché qualsiasi dispositivo elettronico smart, dai PC agli smartphone.

Naturalmente, però, prima che un'operazione del genere possa diventare realtà il tutto dovrà essere esaminato dalle varie autorità antitrust mondiali, considerato il potere che la realtà risultante avrebbe sull'intero mercato dei chip.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Intel: No, non siamo in vendita

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo completamene con l'analisi di zeross, mettere in giro voci è un modo frequente di sondare il terreno e ricevere feedback dal mercato per valutare le opzioni migliori che potrebbero anche essere di concentrarsi solo su una parte dell'elefante - quella più interessante - sempre che la controparte sia veramente in una situazione... Leggi tutto
5-10-2024 11:02

Non e solo una questione di antitrust, perché un conto è il valore della quotazione del mercato della borsa valore azionaria di New York, che rispecchia solo un indice di affidabilità, ed un altro è il valore dell'insieme dei beni materiali ed immateriali posseduti da una azienda, che possono essere uguali al valore del titolo azionario,... Leggi tutto
2-10-2024 18:11

{fafifurnio}
'però, prima che un'operazione del genere possa diventare realtà il tutto dovrà essere esaminato dalle varie autorità antitrust mondiali'. Sono proprio curioso di vedere che cosa verrà fuori dalle varie 'autorità antitrust mondiali', che finora si sono dimostrate cieche o... Leggi tutto
25-9-2024 09:50

E poi ne resterà uno solo... :vittoria:
24-9-2024 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics