Sharp presenta il televisore Ultra HD

Il Full HD è quasi superato: già ora vi sono televisori che offrono una risoluzione 16 volte superiore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Sharp Hi-Vision 85 8kx4k

Nelle case, complice anche l'abbassarsi di prezzo degli ultimi anni, le dimensioni dello schermo del televisore sono nel tempo cresciute arrivando a fornire un'esperienza sempre più "cinematografica" anche in salotto.

Già la scorsa primavera Sharp aveva presentato un prototipo di altissimo livello, anche se al momento fin troppo futuribile rispetto ai contenuti disponibili.

Parliamo del primo televisore 8Kx4k da 85 pollici che offre una risoluzione di 7.680x4.320 pixel (ovvero sedici volte superiore a quella full HD).

Per la dimostrazione, effettuata all'IFA 2011, Sharp ha utilizzato i contenuti video dell'emittente giapponese NHK che, assieme a BBC, Rai e altri da tempo sta sviluppando la Super Hi-Vision (o Definizione Ultra Alta, o ancora Ultra HDTV), uno standard di altissima definizione con audio a 22.2 canali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3498 voti)
Leggi i commenti (3)
L'hardware pare esserci già ma, perché questa tecnologia possa arrivare nelle case, occorrerà pensare a una infrastruttura di trasmissione in grado di supportare l'estesa mole di dati richiesta da questi formati.

Un minuto di filmato non compresso richiederebbe 194 Gbyte che, compressi per esempio nel formato MPEG-2 utilizzato nei DVD, rimangono comunque intorno alla ragguardevole cifra di 6 Gbyte per minuto.

E se per il Sol Levante si parla del 2020 per una commercializzazione, da noi non si può non pensare a quanto ancora sia forte il digital divide in generale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

85 pollici? Con 85 pollici è impossibile vedere il dettaglio di 33 megapixel di immagine. Una risoluzione di 33 megapixels, cioè 16 volte superiore al Full HD, ha bisogno di uno schermo 16 volte più grande di quelli odierni, quindi se oggi il minimo è 32 pollici, con questa risoluzione occorre un 512 pollici MINIMO, cioè uno schermo da... Leggi tutto
30-10-2011 12:11

Ma serve proprio un xHD per capire che i programmi trasmessi sono inguardabili (parlo di contenuti)?
28-10-2011 16:46

{juniperus}
Un altro gadget per creare consumismo elettronico... teniamo presente che la quasi totalità delle trasmissioni avviene ancora secondo lo standard inventato negli anni '50 per il CRT (0.5 Mpx, con tutti i problemi di adattamento coi display a matrice) e che la conversione al digitale è servita ad aumentare i canali diffusi a... Leggi tutto
27-10-2011 00:35

infatti l'xHD non serve a offrire maggiore definizione per piccole tv (l'occhio umano non nota differenze alla distanza di 2,5 m), quanto piuttosto a creare tv sempre più grandi, a parità di "qualità" visiva. e quindi aumentare la distanza dello spettatore. penso che la domanda corretta sia: ma quanti possiedono una casa una... Leggi tutto
26-10-2011 18:40

Troppa tecnologia. Troppo di corsa. Il BD fatica ad imporsi. Trasmissioni in fullhd sono misere. Il digitale terrestre è pietoso. E i costi? No. Basta con aggeggi ultratech che costano tanto e durano poco.
26-10-2011 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics