Telemarketing, luci e ombre sull'autoregolamentazione

Si passa all'opt-out: per non essere disturbati bisognerà iscriversi al Registro delle Opposizioni, controllato dalle grandi aziende di TLC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2010]

Telemarketing autoregolamentazione opt-out

A partire dal primo febbraio 2011 diverse imprese di telecomunicazioni inizieranno a rispettare il codice di autoregolamentazione per il telemarketing che introduce alcune novità, all'apparenza non sempre positive per gli utenti.

Le aziende interessate sono quelle riunite in Assotelecomunicazioni: tra i firmatari del codice ci sono Telecom Italia, Wind, Vodafone, Fastweb, H3G; BT Italia, Tiscali, Sky Telecare, Comdata e altri. Tutte imporrano il rispetto del codice anche ai vari call center in outsourcing.

In base alle norme ci saranno alcuni paletti precisi per regolamentare il telemarketing, ossia la possibilità di chiamare al telefono gli utenti per proporre servizi e prodotti.

Vi sono innanzitutto alcune fasce orarie in cui le aziende non potranno effettuare le chiamate: alla domenica e durante i giorni festivi; ogni giorno dalle 21.30 alle 9.00; al sabato prima delle 10.00 e dopo le 19.00.

Inoltre non potranno ricontattare uno stesso numero a meno che non siano trascorsi 30 giorni dall'ultima telefonata.

Ogni chiamata dovrà poi obbligatoriamente comprendere la dichiarazione di nome e cognome da parte del chiamante, oltre al nome dell'operatore, allo scopo della telefonata (commerciale o promozionale), l'indicazione del fatto che i dati personali sono stati ottenuti dall'elenco degli abbonati, l'esistenza del codice di autoregolamentazione unita all'indirizzo del sito in cui trovare i dettagli e, in ultimo, le modalità di iscrizione al Registro delle Opposizioni.

È quest'ultima la novità introdotta lo scorso aprile, nonostante la preoccupazione del Garante per la privacy ed è il segno concreto del cambio della politica finora seguita per il telemarketing: dall'opt-in si passa infatti all'opt-out.

Se fino alla costituzione del Registro, infatti, le aziende potevano chiamare solo chi aveva esplicitamente dato il proprio consenso, ora la situazione si ribalta: per non ricevere le telefonate è necessaria l'esplicita iscrizione al Registro.

L'opt-out è la soluzione adottata in molti Paesi europei come Francia, Svezia, Regno Unito, Olanda, Finlandia, Belgio e altri.

Secondo Stefano Parisi, presidente di Assotelecomunicazioni, l'adozione di questo sistema è una buona notizia in quanto "richiede una maggior consapevolezza da parte di tutti, operatori e abbonati"; inoltre il codice permette agli aderenti all'Associazione di "far evolvere il telemarketing in strumento trasparente di commercializzazione e promozione dei servizi di Tlc, attuato secondo modalità non invadenti, rispettose dei diritti alla privacy e della riservatezza delle persone".

Di parere diverso sono le associazioni di consumatori come l'ADUC che stigmatizza l'obbligo di iscrizione al Registro per non essere disturbati in casa propria e non guarda certo con favore nemmeno al divieto delle chiamate oltre le 21.30, considerando come già immediatamente prima di quell'ora una telefonata possa essere molto fastidiosa.

Sempre ADUC si dice preoccupata in quanto il Registro delle Opposizioni è gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni: nel Comitato dei soci fondatori siedono tra gli altri i rappresentanti di Telecom Italia, Vodafone, Wind, Fastweb e 3 Italia, ossia alcune tra le maggiori aziende di TLC italiane e finora grandi utilizzatrici delle pratiche di telemarketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

buongiorno... il registro delle opposizioni è partito da qualche giorno e spero di essere ne thread giusto... io credo di essere riuscito ad iscrivermi dal sito web. dico credo perchè: 1) a video non mi è comparsa nessuna scritta del tipo: "operazione conclusa con successo" oppure "bravo bravo bravo... sei riuscito a... Leggi tutto
6-2-2011 10:29

Al seguente link[/url] già si trovano alcune "simpatiche" cosette cira il funzionamento del famigerato Registro: Tipo: - Non è prevista alcuna conferma dell'avvenuta iscrizione al Registro - Necessità di iscrivere al Registro separatamente ogni numero telefonico o di cellulare di cui si è intestatari Che dimostrano proprio... Leggi tutto
2-1-2011 20:18

Non siamo obbligati a rispondere ma intanto riceviamo la chiamata e dobbiamo almeno guardare chi sia il chiamante per vedere che il numero è riservato. Che poi, numero visibile o no, chi è dall'altra parte della linea sia in tanti casi un rozzo cafone, è un dato di fatto. :x Leggi tutto
26-12-2010 10:40

Queste sì che sono soddisfazioni! Il nostro legislatore si fregia dei galletti dell'innovatore quando inventa strampalate soluzioni ad personam (indovinate di chi si tratta) e si abbandona al qualunquismo quando c'è da seguire gli altri sulla cattiva strada: a questo aggiungiamo che il guardiano è in combutta con i ladri e il pranzo è... Leggi tutto
24-12-2010 13:21

{mario}
Alla fine si trova sempre qualche responsabilita' da imputare a Telecom. Quali colpe avrebbe Telecom in questo specifico frangente, ti prego illuminami. Leggi tutto
24-12-2010 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2234 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics