Il Caller ID spoofing

Come falsificare il numero del chiamante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2014]

spoofing

Stamattina il mio telefono di casa s'è messo a squillare mostrando un numero molto simbolico: 001-61007. Sei uno zerozerosette.

Un promemoria dei miei capi del Nuovo Ordine Mondiale? Ovviamente no: è un semplice caso di Caller ID spoofing, ossia di falsificazione dell'identificativo del numero chiamante.

Lo so perché l'ho fatto io, per rispondere concretamente a una domanda di un ascoltatore del Disinformatico radiofonico: ci si può fidare del numero del chiamante mostrato da telefoni di rete fissa e telefonini?

La risposta è no, e questo è un fatto abbastanza noto fra gli addetti ai lavori. Quello che è meno noto è che falsificare il numero del chiamante è di una facilità preoccupante.

spoofing foto copia

Non sto a raccontare la tecnica specifica che ho utilizzato, per non scatenare orde di burloni e vandali, ma posso dire che per fare una telefonata fingendo di chiamare da un numero a piacere (per esempio facendo sembrare di essere all'estero quando si è in realtà a casa, o viceversa) non è necessaria nessuna apparecchiatura particolare e la spesa è davvero minima.

Anche la competenza tecnica occorrente è assolutamente banale; proprio per questo è preoccupante che un servizio come questo, sul quale tanti fanno affidamento, sia così facilmente ingannabile.

Come ci si può difendere da questo genere di trappola, usata dalle aziende di telemarketing ma anche dai giornalisti per non lasciare tracce nei registri delle telefonate dei loro informatori?

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1607 voti)
Leggi i commenti

Dal punto di vista tecnico c'è poco che si possa fare: bisogna usare il buon senso e chiedersi se il contenuto della telefonata è credibile.

Per cui se vi squilla il telefono e il numero indicato è 202-456-1414 (il centralino della Casa Bianca), chiedetevi se è credibile che vi stia chiamando davvero Barack Obama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{bodyalive}
Difficile rintracciare la chiamata per i gestori perche' lo spoofing si attua chiamando un terzo numero che inoltra la chiamata al destinatario facendo da ponte, un vero e proprio proxy telefonico.
29-7-2014 15:23

La domanda è se la fregatura come credo sia solo per l'utente o anche per i gestori telefonici. Della serie un ipotetico stalker che spoofa il numero può essere realmente identificato dai gestori giusto?
26-7-2014 18:05

{umby}
Grazie! Stavo cercando da tempo in agenda il numero del centralino della casa bianca e non riuscivo a trovarlo... Comunque, confermo la facilitá di chiamare falsificando il numero. Il problema dell'affidabilitá del numero visualizzato quando si riceve una chiamata, si era giá posto, oltre 7 anni fa, proprio a... Leggi tutto
24-7-2014 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2946 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics