Il Caller ID spoofing

Come falsificare il numero del chiamante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2014]

spoofing

Stamattina il mio telefono di casa s'è messo a squillare mostrando un numero molto simbolico: 001-61007. Sei uno zerozerosette.

Un promemoria dei miei capi del Nuovo Ordine Mondiale? Ovviamente no: è un semplice caso di Caller ID spoofing, ossia di falsificazione dell'identificativo del numero chiamante.

Lo so perché l'ho fatto io, per rispondere concretamente a una domanda di un ascoltatore del Disinformatico radiofonico: ci si può fidare del numero del chiamante mostrato da telefoni di rete fissa e telefonini?

La risposta è no, e questo è un fatto abbastanza noto fra gli addetti ai lavori. Quello che è meno noto è che falsificare il numero del chiamante è di una facilità preoccupante.

spoofing foto copia

Non sto a raccontare la tecnica specifica che ho utilizzato, per non scatenare orde di burloni e vandali, ma posso dire che per fare una telefonata fingendo di chiamare da un numero a piacere (per esempio facendo sembrare di essere all'estero quando si è in realtà a casa, o viceversa) non è necessaria nessuna apparecchiatura particolare e la spesa è davvero minima.

Anche la competenza tecnica occorrente è assolutamente banale; proprio per questo è preoccupante che un servizio come questo, sul quale tanti fanno affidamento, sia così facilmente ingannabile.

Come ci si può difendere da questo genere di trappola, usata dalle aziende di telemarketing ma anche dai giornalisti per non lasciare tracce nei registri delle telefonate dei loro informatori?

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1628 voti)
Leggi i commenti

Dal punto di vista tecnico c'è poco che si possa fare: bisogna usare il buon senso e chiedersi se il contenuto della telefonata è credibile.

Per cui se vi squilla il telefono e il numero indicato è 202-456-1414 (il centralino della Casa Bianca), chiedetevi se è credibile che vi stia chiamando davvero Barack Obama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{bodyalive}
Difficile rintracciare la chiamata per i gestori perche' lo spoofing si attua chiamando un terzo numero che inoltra la chiamata al destinatario facendo da ponte, un vero e proprio proxy telefonico.
29-7-2014 15:23

La domanda è se la fregatura come credo sia solo per l'utente o anche per i gestori telefonici. Della serie un ipotetico stalker che spoofa il numero può essere realmente identificato dai gestori giusto?
26-7-2014 18:05

{umby}
Grazie! Stavo cercando da tempo in agenda il numero del centralino della casa bianca e non riuscivo a trovarlo... Comunque, confermo la facilitá di chiamare falsificando il numero. Il problema dell'affidabilitá del numero visualizzato quando si riceve una chiamata, si era giá posto, oltre 7 anni fa, proprio a... Leggi tutto
24-7-2014 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics