Il Garante Privacy indaga su call center e telemarketing

Oltre 200 ispezioni e interventi in programma, a caccia di truffe e violazioni nell'utilizzo dei dati personali degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2012]

soro

Per il Garante per protezione dei dati personali l'ultima parte dell'anno si preannucia piuttosto affollata.

È stata l'autorità stessa ad annunciare di avere già in programma 220 accertamenti ispettivi - da effettuare in collaborazione con la Guardia di Finanza - per identificare violazioni alle norme che proteggono i dati personali.

In particolare, il Garante si concentrerà sul credito al consumo, sui nuovi strumenti di pagamento gestiti dalle compagnie telefoniche, sul telemarketing che avviene tramite call center e sui sistemi informativi utilizzati dagli enti previdenziali e dall'amministrazione finanziaria.

È su tutti questi settori, nei quali si trattano quotidianamente i dati personali di moltissime persone, che si concentrerà nei prossimi mesi un'attività che vedrà affiancare gli interventi programmati da altri nati in seguito alle segnalazioni e ai reclami presentati.

Tutto ciò fa parte del piano di accertamenti appena varato e che prende di mira realtà pubbliche e realtà private; un'attenzione particolare sarà riservata alle informazioni fornite ai cittadini circa l'utilizzo dei dati personali, e alle misure intraprese per proteggerli.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2754 voti)
Leggi i commenti (16)

Insieme all'annuncio dei nuovi interventi, il Garante ha anche presentato un bilancio dell'attività svolta nei primi sei mesi del 2012, durante i quali sono state portate a termine 174 ispezioni e sono stati avviati 255 procedimenti sanzionatori, che hanno portato a incassare multe per un totale di 1,6 milioni di euro.

In 33 casi è stato anche necessario effettuare una segnalazione all'autorità giudiziaria perché le violazioni riscontrate configuravano anche reati penali, quali l'accesso abusivo a sistemi informatici, la falsità nelle dichiarazioni e il mancato adempimento dei provvedimenti comminati dal Garante.

È interessante notare come la maggior parte degli interventi compiuti sia stata motivata dalla mancanza di informazioni fornite dalla aziende agli utenti, dal mancato rispetto delle norme sul telemarketing e dalla mancata adozione di misure di sicurezza per proteggere i dati raccolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

link[/url] puoi anche scrivere al garante della concorrenza e del mercato [url=http://forum.zeusnews.com/link/90251]link :old: Leggi tutto
24-8-2012 09:08

@Zievatron leggi qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=48337 ciao :old:
24-8-2012 09:04

Concordo con OXO. Non capisco l'automatismo di cui parla Zorro.
23-8-2012 18:40

come si segnalano le truffe a questo signore?
23-8-2012 18:40

Speriamo che sia solo l'inizio, perché la situazione attuale è semplicemente intollerabile.
23-8-2012 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2516 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics