Italiani sfruttati nei call center svizzeri

Il sindacato svizzero OCST denuncia lo sfruttamento di lavoratori italiani nei call center del Canton Ticino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2013]

call center svizzeri

Nella vicina Svizzera è forte la contestazione del cosiddetto dumping contrattuale, ossia quella concorrenza sleale realizzata sfruttando la disponibilità della manodopera italiana a lavorare a stipendi ridotti rispetto a quelli pretesi dagli svizzeri.

Il fenomeno coinvolge anche i call center: l'OCST, sindacato del Canton Ticino, ha denunciato il caso di due aziende che assumerebbero il personale tramite agenzie di collocamento italiane, per call center dedicati alla clientela italiana, ma aperti a Chiasso unicamente per convenienza fiscale.

Il personale frontaliere (che, cioè, lavora in Svizzera ma vive in Italia), dopo aver ottenuto il permesso di lavoro, verrebbe costretto a firmare una dichiarazione secondo la quale lo stipendio netto in franchi svizzeri è versato in euro con un cambio di 1,52 franchi contro euro (il cambio ufficiale attuale è di circa 1,2 franchi svizzeri per un euro).

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Nella seconda azienda sarebbe in vigore il medesimo meccanismo, ma in questo caso i salari sarebbero cambiati a 1,44 franchi svizzeri per un euro.

Il sindacato svizzero chiede dunque che contro questo abuso vengano presi provvedimenti esemplari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


economie di scala del mondo economico attuale... noi sfruttiamo qualcuno e qualcuno sfrutta noi allo stesso modo.... Leggi tutto
25-4-2013 13:29

Concordo con Roberto anche perchè, con ogni probabilità, i proprietari di quei call center esportano i loro capitali in conti svizzeri. :twisted:
22-4-2013 20:59

Credo che gli svizzeri avranno pieno titolo a lamentarsi di questi fatti quando si decideranno a piantarla di offrire comodissimi paradisi fiscali ai cialtroni italiani che esportano illegalmente capitali presso le loro banche. Non è che si può soltanto pensare a darle senza prenderle, eh...
22-4-2013 12:15

Si parla spesso dei call center, ma ci sono tante altre casistiche di lavoratori "sfigati" in Italia, senza andare a mettere il naso all'estero...
22-4-2013 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics