La plastica biodegradabile? Non è poi così ecologica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2019]

biodegradable bags study 2

Che la plastica tradizionale sia tutt'altro che "amica dell'ambiente" è cosa nota: abbandonata a sé stessa, è in grado di resistere praticamente intatta per tempi lunghissimi.

Per questo motivo all'inizio del 2018 in Italia sono stati introdotti per legge i sacchetti di plastica biodegradabile nei supermercati, con annessa famosa polemica circa il costo - generalmente un paio di centesimi di euro - che da allora appare come voce separate sugli scontrini dei reparti frutta e verdura.

La plastica biodegradabile si chiama così perché, se anche viene abbandonata nell'ambiente, dopo un certo periodo si degrada, ossia si scompone in composti chimici semplici grazie all'azione di agenti biofisici naturali (batteri, luce solare, umidità e via di seguito).

Per completare il quadro possiamo dire che esiste anche un altro tipo di plastica, definita "compostabile", il cui esempio più famoso è probabilmente il Mater-Bi di cui spesso sono composti i sacchetti per la frazione umida dei rifiuti.

Questa plastica si degrada in tempi piuttosto rapidi (3 mesi), è ottenuta da materie vegetali (il mais, nel caso del Mater-Bi) e non interferisce con il compostaggio, processo dal quale si ottiene il compost, utilizzato in agricoltura come fertilizzante naturale.

Di recente, tutti e tre i tipi di plastica sono stati sottoposti a uno studio da alcuni ricercatori dell'Università di Plymouth per verificare quali effettivamente siano i tempi richiesti per la biodegradabilità dei materiali.

La ricerca, che ha preso in esame sacchetti della spesa di plastica compostabile, due diversi tipi di sacchetti di plastica biodegradabile e sacchetti di plastica tradizionali, ha portato a qualche sorpresa.

Alcuni sacchetti di tutti e quattro i tipi sono stati lasciati immersi in acqua di mare e altri sono stati sotterrati. Dopo tre anni sono stati estratti ed esaminati.

Se la plastica tradizionale s'è comportata come ci si aspettava, mantenendo una certa integrità, la sorpresa più grande è arrivata dalle plastiche biodegradabili: non solo i sacchetti in questi materiali erano ancora sostanzialmente intatti, ma erano addirittura in grado di sostenere il peso di una spesa tipica.

Per quanto riguarda le borse di plastica compostabile, quelle immerse in mare già dopo tre mesi s'erano dissolte; quelle seppellite erano invece ancora presenti, sebbene inutilizzabili.

«Dopo tre anni» - ha commentato Imogen Napper, autore principale dello studio - «sono stato davvero sorpreso che una qualsiasi delle borse fosse ancora in grado di sostenere il peso della spesa. Ma ciò che mi ha sorpreso maggiormente è stato il fatto che i sacchetti di plastica biodegradabile erano in grado di farlo».

«Quando si vede qualcosa etichettato in quel modo [biodegradabile, NdR]» - continua Napper - «ci si aspetta automaticamente che si degradi più velocemente delle borse tradizionali. Ma, dopo almeno tre anni, le ricerche mostrano che non è proprio così».

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)

Per quanto riguarda il fatto che anche i sacchetti di plastica compostabile erano ancora presenti nel terreno, l'azienda produttrice, interpellata, ha spiegato che perché esse si dissolvano è necessario che siano presenti certi micro-organismi (che normalmente si trovano nel compost); se nel suolo non sono presenti, la degradazione è molto più lenta.

Di fronte a questi risultati il professor Richard Thompson, capo della Marine Litter Research Unit dell'Università di Plymouth, ha sottolineato come venga da chiedersi se finora la gente non sia stata fuorviata.

«Abbiamo dimostrato che i materiali testati non hanno vantato alcun vantaggio consistente, affidabile e rilevante nei confronti dell'inquinamento marino. Il nostro studio evidenzia la necessità di delineare degli standard per i materiali biodegradabili, che indichino chiaramente il modo corretto per il loro smaltimento e il ritmo di degradazione che ci si può aspettare».

biodegradable bags study

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non per fare il polemico ma piuttosto che lamentarsi dei sacchetti biodegradabili quando andiamo a fare la spesa perché non ci portiamo un carrellino oppure delle buste simili a quelle dell'ikea? Io già faccio così da anni ed oltre a non pagare più quelle buste inutili faccio meno spazzatura. Credo sia un piccolo sforzo che se fatto... Leggi tutto
8-12-2019 15:04

Il problema dei sacchetti di plastica tradizionali non e' lo smaltimento. Anch'essi, se appositamente trattati, sono tranquillamente riciclabili. Il problema e' cosa accade quando vengono lasciati nell'ambiente. Ovvero lo stesso problema che hanno i saccetti "biodegradabili"... Leggi tutto
27-5-2019 19:45

Non possiamo pretendere che qualcuno tiri fuori una bacchetta magica che renda i rifiuti semplici da smaltire senza fatica e costi. Un primo passo è fare la raccolta differenziata eppure conosco tante persone che non ci pensano assolutamente; ho clienti che in ufficio non si degnano neanche di fare la raccolta carta. Certamente è più... Leggi tutto
27-5-2019 18:31

{Ictuscano}
Ringrazio amldc per la segnalazione. Comunque sia, la degradazione richiede le condizioni previste dalla norma, e di solito si riferisce a trattamento industriale. Senza andarsi a leggere, per dire le buste compostabili richiedono (a memoria) triturazione e temperatura di 50-60 gradi. Del resto anche il compostaggio domestico... Leggi tutto
27-5-2019 08:17

"Se la raccolta e lo smaltimento vengono svolti correttamente allora e solo allora possiamo effettivamente vedere avvenire la biodegradazione di questi materiali". Scusate ma anche le buste di plastica tradizionale, se non gettate nell'ambiente, non provocano danno all'ambiente. Mi sembra un po' il gioco delle tre carte. Ti... Leggi tutto
23-5-2019 04:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics