La bioplastica derivata dall'agar-agar che si dissolve in tre mesi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2019]

algae plastic 2

Se si attraversano le corsie di un qualunque supermercato si nota facilmente come, nonostante da anni si cerchi di eliminarli, gli imballaggi di plastica ancora la facciano da padroni.

Il problema, naturalmente, sta nel fatto che, dopo aver svolto il proprio dovere proteggendo il prodotto che avvolgono, detti imballaggi resistono per decenni nell'ambiente e, se smaltiti incorrettamente, mettono a rischio la vita animale.

Così da più parti si va cercando una soluzione che unisca i vantaggi delle confezioni in plastica a nuove proprietà, come una rapida biodegradabilità.

L'ultima proposta in ordine dei tempo arriva dalla designer cilena Margarita Talep, la quale ha ideato un materiale modellabile a partire dalle alghe.

Cuore della trovata è l'agar-agar, un materiale biologico derivato da certe alghe e ben noto a chi si occupa di cucina, in quanto è spesso usato come addensante.

L'agar viene riscaldato per essere trasformato in un polimero; poi vengono aggiunti acqua e colorante naturale (derivato da carote, barbabietole, mirtilli e cavoli).

Il composto, raffreddandosi, si trasforma poi in un gel che può essere trattato come un materiale plastico e inserito in stampi, nei quali può portare a termine il processo di raffreddamento e dare così forma alla confezione desiderata.

Dosando accuratamente gli ingredienti, Margarita Talep è riuscita a creare varie forme, dai vassoi per biscotti ai sacchetti in cui spesso viene venduta la plastica.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono pių innovazione o pių ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di pių e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3613 voti)
Leggi i commenti (20)

Le confezioni realizzate in questo materiale sono particolarmente adatte a contenere prodotti alimentari secchi e si possono sigillare con il calore, anziché con della colla.

Durante l'estate, il materiale impiega due o tre mesi, a seconda dello spessore, a dissolversi naturalmente senza inquinare minimamente; nel periodo invernale, è richiesta qualche settimana in più.

Al momento non ci sono piani per una commercializzazione dell'invenzione di Margarita Talep, che sta cercando aziende interessate al prodotto.

alga2
alga3
alga4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se i costi di produzioni sono concorrenziali con quelli della plastica - nell'articolo questo aspetto non č citato - ci dovrebbe essere la fila di aziende interessate... Leggi tutto
9-3-2019 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual č il comportamento pių fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2643 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics