La bioplastica derivata dall'agar-agar che si dissolve in tre mesi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2019]

algae plastic 2

Se si attraversano le corsie di un qualunque supermercato si nota facilmente come, nonostante da anni si cerchi di eliminarli, gli imballaggi di plastica ancora la facciano da padroni.

Il problema, naturalmente, sta nel fatto che, dopo aver svolto il proprio dovere proteggendo il prodotto che avvolgono, detti imballaggi resistono per decenni nell'ambiente e, se smaltiti incorrettamente, mettono a rischio la vita animale.

Così da più parti si va cercando una soluzione che unisca i vantaggi delle confezioni in plastica a nuove proprietà, come una rapida biodegradabilità.

L'ultima proposta in ordine dei tempo arriva dalla designer cilena Margarita Talep, la quale ha ideato un materiale modellabile a partire dalle alghe.

Cuore della trovata è l'agar-agar, un materiale biologico derivato da certe alghe e ben noto a chi si occupa di cucina, in quanto è spesso usato come addensante.

L'agar viene riscaldato per essere trasformato in un polimero; poi vengono aggiunti acqua e colorante naturale (derivato da carote, barbabietole, mirtilli e cavoli).

Il composto, raffreddandosi, si trasforma poi in un gel che può essere trattato come un materiale plastico e inserito in stampi, nei quali può portare a termine il processo di raffreddamento e dare così forma alla confezione desiderata.

Dosando accuratamente gli ingredienti, Margarita Talep è riuscita a creare varie forme, dai vassoi per biscotti ai sacchetti in cui spesso viene venduta la plastica.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Le confezioni realizzate in questo materiale sono particolarmente adatte a contenere prodotti alimentari secchi e si possono sigillare con il calore, anziché con della colla.

Durante l'estate, il materiale impiega due o tre mesi, a seconda dello spessore, a dissolversi naturalmente senza inquinare minimamente; nel periodo invernale, è richiesta qualche settimana in più.

Al momento non ci sono piani per una commercializzazione dell'invenzione di Margarita Talep, che sta cercando aziende interessate al prodotto.

alga2
alga3
alga4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se i costi di produzioni sono concorrenziali con quelli della plastica - nell'articolo questo aspetto non è citato - ci dovrebbe essere la fila di aziende interessate... Leggi tutto
9-3-2019 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics