Twitter oscurato per zittire un unico utente

Ci sarebbe la questione georgiana dietro l'attacco Ddos che nei giorni scorsi ha colpito Twitter e Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2009]

Twitter attacco Ddos zittire Cyxymu Georgia Russia

Sarebbe a causa di un uomo soltanto che gli hacker hanno dato via all'attacco Ddos che ha portato al rallentamento di Facebook e al blocco di Twitter, almeno secondo le rivelazioni di Cbs News.

L'unico obiettivo sarebbe stato un trentaquattrenne georgiano, il cui nome è Georgij ma che in Rete è conosciuto come Cyxymu ed è un utente di entrambi i social network (oltre che di LiveJournal e Blogger).

Che ha fatto di tanto terribile Cyxymu da scatenare l'ira di chi ha cercato di ridurlo al silenzio? Ha parlato contro la Russia e "l'aggressione militare contro la Georgia", proprio nei giorni immediatamente precedenti al primo anniversario del conflitto tra Mosca e Tbilisi.

Per questo motivo - e la Cbs porta a sostegno di questa tesi anche il parere di Max Kelly, responsabile della sicurezza di Facebook - gli hacker filo-russi hanno dato il via all'attacco, le cui conseguenze sono state ben più vaste dell'oscuramento di una singola voce, andando a colpire interi siti.

"Si è trattato di un attacco simultaneo che ha preso di mira un certo numero di utenze per impedire che la voce (di Georgij) potesse essere ascoltata" ha spiegato Kelly, il quale ha anche affermato che Facebook è a caccia del colpevole "per prendere provvedimenti".

Dal canto proprio, Georgij non ha dubbi; non appena ha avuto di nuovo accesso al proprio blog ha dichiarato: "È evidente che si è trattato di un attacco contro di me e contro i georgiani".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3694 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 agosto


web metrics