Serve davvero proteggere smartphone e tablet Android con un antivirus?

Oppure si tratta di una paura creata ad arte dai produttori di antivirus?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2014]

balloon pop 2

Rispondo qui a una domanda che mi è arrivata varie volte via mail: è realmente necessario usare un antivirus sui dispositivi Android, oppure si tratta di una paura creata ad arte dai produttori di antivirus?

Per farla breve: sì. Il malware per Android (app infettanti) esiste realmente e ogni tanto è presente anche nel Play Store, il negozio online ufficiale di Google per le app Android. Spesso, oltretutto, è travestito da giochino allettante o da visualizzatore di video a luci rosse.

Queste app infettano smartphone e tablet allo scopo di rubare dati personali (tipicamente la rubrica degli indirizzi, in modo da mandare spam ai contatti della vittima) oppure per prendere il controllo dell'account Google (che contiene spesso i dati di una carta di credito o le password per altri servizi rivendibili, come gli account nelle reti di gioco).

Nel caso degli smartphone Android e dei tablet Android con connessione cellulare, inoltre, un malware può inviare SMS di abbonamento a linee erotiche o MMS "premium", il cui costo viene scalato dal credito o dall'abbonamento della vittima e incassato dai truffatori. App di questo tipo sono state trovate anche in Google Play.

Secondo alcune ricerche, già nel 2012 esistevano oltre 65.000 tipi di malware Android, che avevano colpito circa 33 milioni di dispositivi. Secondo altre fonti, questi numeri sono decisamente sottostimati.

2014 02 07 07.28.56

Un esempio pratico: Balloon Pop 2, una app di gioco per Android, mostrata nell'immagine all'inizio dell'articolo, era distribuita tramite il Play Store, superando quindi i controlli del sito di distribuzione standard per Android.

Ma è stato scoperto che rubava di nascosto le conversazioni private fatte tramite WhatsApp e le metteva in vendita via Internet.

L'app è stata rimossa dal Play Store, ma è ancora disponibile facendo le opportune ricerche in Rete: fa parte dei servizi di WhatsAppCopy, che si spaccia per una soluzione che consente all'utente di fare una copia di scorta delle proprie conversazioni fatte su WhatsApp tramite l'app Balloon Pop 2.

Ma se così fosse, che motivo ci sarebbe di nascondere questa funzione dietro un gioco? L'app viene infatti riconosciuta come malware e bloccata dagli antivirus per Android (per esempio Avast, Norton, Lookout, Kaspersky, Sophos).

Oltre a installare un antivirus (spesso gratuito), è opportuno assicurarsi che sul dispositivo Android sia disabilitata la possibilità di installare app trovate in giro su Internet al di fuori del Play Store: nelle versioni recenti di Android, andate in Impostazioni - Altro - Sicurezza e controllate che sia disattivata la casella Sorgenti sconosciute e che sia invece attivata quella etichettata Verifica applicazioni.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

Prima di installare una app, inoltre, chiedetevi sempre se è realmente necessaria e controllate le recensioni per vedere se qualcuno ha segnalato eventuali comportamenti anomali. Infine evitate di alterare il funzionamento del dispositivo Android con operazioni come il rooting se non siete esperti.

E gli iPhone, iPad e iPod touch? I controlli sull'App Store di Apple sono molto severi. Se i dispositivi Apple non vengono craccati per installare app di provenienza alternativa, il rischio di malware è modestissimo.

Vale comunque il principio di prudenza: meno app si installano e meno si rischia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Si anch'io ho uno smartphone Samsung e finora ho fatto un solo aggiornamento del firmware. Speriamo che ora Samsung si decida di aggiornare un'altra volta : non ho nè voglia ne soldi di prendere un'altro smartphone Semmai quando mi scade la garanzia cercherò di rootare il mio device. :wink:
15-12-2014 22:55

Beh, pure io sul primo pc che aquistai alla domanda del venditore "vuoi un antivirus buono?", intendendomi poco niente, gli risposi di si, e mi ritrovai Norton Internet Security, ma ti parlo del 2001, e ci rimasi quando allo scadere dello stesso, istallandomi Avast Free mi trovò un virus che Norton neanche vedeva...e da li... Leggi tutto
15-12-2014 15:52

@Maary Io son passato da un'antivirus a pagamento ( Avast ) allo stesso però in versione free non a pagamento. Per ora mi trovo più che bene. Ogni tanto faccio qualche scansione con MBAM ( come in questo momento :wink: ) Per quanto riguarda il mio smartphone utilizzo CM Security anch'esso gratuito. All'inizio però se devo essere... Leggi tutto
14-12-2014 20:57

Mai detto che gli antivirus per Win sono inutili...non totalmente :shock: Per Android nutro dei dubbi, per Ubuntu/ Linux non lo istallo di sicuro, ma anche per questo ne esiste uno, clam AV. Certo che se aspettano me per vendere i loro prodotti AV aspettano tardi! :twisted:
14-12-2014 14:51

@Maary79 e @ Cisco Grazie dei suggerimenti! :D Mi avete ( quasi ) convinto per quanto riguarda l'inutilità di avere un antivirus :wink:
14-12-2014 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics