Datadrifter: motore di ricerca per bucket di Google Cloud trova dati privati a palate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2019]

Datadrifter di Spyglass Security è un nuovo motore di ricerca che trova i bucket di Google Cloud lasciati aperti. Se fate sign-in con un account Google, scegliete Explore e poi Images, troverete davvero di tutto.

Attenzione: molte immagini e molti video sono assolutamente non adatti ad ambienti con minori o luoghi di lavoro. Questa è la schermata più safe for work che sono riuscito a catturare (e anche così ho dovuto mascherarne una parte).

Notate in basso a destra l'immagine di quello che sembra essere un impianto di lettura automatica di indirizzi postali, con buona pace di GDPR, leggi sulla privacy, sicurezza informatica e compagnia bella.

bucket1

Datadrifter offre anche una funzione di ricerca, in versione semplice o avanzata. La versione a pagamento (da 20 dollari/mese in su) permette di approfondire la ricerca, ma non ho ancora provato: devo ancora sciacquarmi gli occhi per le cose che ho visto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2593 voti)
Leggi i commenti (28)
Nella ricerca semplice è sufficiente immettere il nome di un bucket trovato per esempio nella sezione Explore per ottenere un elenco di file come questo, che riguarda il lettore di indirizzi postali:
bucket2

Sono tentato di abbonarmi per vedere cosa trova. Qualcuno di voi lo conosceva già e lo ha già provato?

Secondariamente: ma quanto bisogna essere incompetenti per lasciare un bucket Google Cloud leggibile dal mondo intero?

La versione a pagamento permette di vedere molto di più: scansando a fatica l'ondata di immagini pornografiche, emergono decine di immagini di documenti personali, alcuni dei quali anche italiani, e di screenshot di transazioni di acquisto, con nomi, cognomi, date e importi. Ho trovato il nome di almeno una delle aziende che sta mettendo online questi documenti.

Un clic destro sull'immagine seguito da Copy Image Location permette di risalire al bucket e verificare che l'immagine è realmente accessibile a chiunque, come in questo caso volutamente innocuo (la foto di un cane). Gli URL sembrano essere tutti del tipo https://www.googleapis.com/download/storage/v1/b/[nome del bucket]/o/[path][nomefile][parametri].

Fra i nomi dei bucket ho notato welo, cluster-media, simplestorage, phil-videos, piratebay-pics (decisamente NSFW), appstore-assets, nextpro, mastodon, imwork, alarabiya-assets, vidooly, symphonyimages, fcc-photos, chinatimes, store-production e altri ancora.

Nello screenshot qui sotto ho coperto io i dati sensibili, che negli originali sono perfettamente leggibili:

bucket3

Ora sarebbe interessante trovare il modo di sapere a quali aziende appartengono questi bucket colabrodo e contattarle per sapere se la visibilità è consapevole e intenzionale o se è un errore gravissimo da correggere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche se sono la famosa eccezione che conferna la regola. :roll: Leggi tutto
11-8-2019 11:10

{paleo}
Concordo con pietro1953, senza essere razzista né radical chic. E' questione di età, dopo una vita passata a sentire di politica, a lavorare con altre persone in molte aziende diverse e in Paesi diversi, ad osservare il ripetersi ciclico degli stessi schemi, posso dire senza tema di sbagliare e senza essere uno... Leggi tutto
10-8-2019 11:24

Sarò anche razzista e radical chic, ma per me tentare di difendere la gente dalla propria imbecillità è un'impresa persa a priori
9-8-2019 22:05

{Alberto}
Ma infatti la versione Free non trova una cippa.
9-8-2019 14:47

{Silver}
In realtà avevi già pagato per la "pro", con l'account free non ti permette affatto fare ricerche. :-D
9-8-2019 08:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2315 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics