WhatsApp non cancella davvero le conversazioni

I dati contrassegnati come eliminati si possono recuperare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2016]

whatsapp conversazioni cancellate

Chi tiene alla privacy ha salutato con gioia l'introduzione della crittografia end-to-end in WhatsApp, avvenuta lo scorso aprile.

Tuttavia, la popolare app non è esattamente a prova di curiosi, specialmente se detti curiosi riescono ad avere accesso diretto allo smartphone, o a un suo backup.

Jonathan Zdziarski ha infatti scoperto che WhatsApp conserva tracce di tutte le conversazioni mai avvenute, anche quelle che l'utente credeva di aver cancellato.

Quando si cancella una conversazione, i dati non vengono davvero eliminati ma semplicemente contrassegnati come "cancellati". La libreria SQLite usata nell'app, infatti, come comportamento predefinito non prevede la sovrascrittura immediata di quanto viene eliminato dall'utente.

Ciò significa che, con i giusti strumenti, è possibile recuperare anche ciò che l'utente credeva di aver fatto sparire per sempre.

La crittografia di cui parlavamo all'inizio non aiuta: essa si occupa di cifrare la trasmissione dei dati, non la loro conservazione sulla memoria del dispositivo o nei vari servizi di backup come iCloud.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

«Il punto nodale» - riassume Zdziarski - «è che una comunicazione effimera non è effimera su disco».

Per l'utente comune, la notizia non è probabilmente causa di allarme: dopotutto, per sfruttare questa debolezza è necessario accesso fisico al dispositivo su cui è installato WhatsApp, o al suo backup.

Tuttavia è importante tenere presente che anche quando un'azienda promette una protezione assoluta della privacy ciò non corrisponde sempre esattamente alla verità: gli ormai famosi casi avvenuti qualche anno fa e riguardanti Snapchat di fotografie che sarebbero dovute sparire e invece erano recuperabili non sono soltanto un ricordo del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una volta che ti hanno rubato lo smartphone penso che i dati cancellati delle chat sia il minore dei problemi di sicurezza a cui pensi... almeno per me sarebbe così.
1-8-2016 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics