Lo smartwatch di I'm Watch è tutto italiano

Basato su Android 1.6, permette di telefonare senza estrarre lo smartphone e utilizzare le app del sistema di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2012]

i m watch smartwatch

Si definisce «il primo vero smartwatch al mondo» ed è stato progettato in Italia.

Stiamo parlando di I'm watch un apparecchio da polso che definire semplicemente un orologio sarebbe davvero troppo riduttivo, dotato com'è di Android 1.6 (il che significa che alcune app non saranno accessibili).

Dopo la presentazione allo scorso CES di Las Vegas (all'inizio dell'anno), di I'm Watch s'erano quasi perse le tracce, ma ora l'azienda è pronta a consegnare i primi prodotti per i quali sia stato effettuato i preordine.

Tra le funzioni offerte dallo smartwatch c'è la possibilità di connettersi a uno smartphone via Bluetooth e sfruttare, in tethering, la connessione a Internet: sono supportati tutti i maggiori sistemi operativi (Android, BlackBerry, iOS, Bada, Symbian e Windows Phone).

Per quanto riguarda l'hardware, I'm Watch adotta un processore IMX233 accompagnato da 128 Mbyte di RAM e 4 Gbyte di memoria flash; lo schermo ha una diagonale lunga 1,54 pollici e offre una risoluzione di 240x240 pixel.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3092 voti)
Leggi i commenti (18)

Lo smartwatch integra altoparlante e microfono, e permette così di telefonare (utilizzato in coppia con uno smartphone).

Gli acquisti possono essere effettuati online direttamente dal sito ufficiale: sono possiibli varie combinazioni di modelli, con prezzi che partono da 349 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

purtroppo il consumo è dato dal display e bt (che serve per comunicare con il telefono). tant'è che pebble che ho linkato usa un e-ink e riesce a durare fino a 7 giorni e costa 1\3. Non credo sia facile andare oltre questa soglia di durata (forse si potrà limare qualcosa con bt 4.0, ma non moltissimo).
26-4-2012 10:26

quello piu' economico viene 350 euro. Inoltre: - Autonomia in Standby con connessione Bluetooth®: fino a 24 ore Cioe' lo devo ricaricare tutti i giorni! Comodo. Io vedrei utile un orologio con un piccolo display (una finestrella) in cui, quando sollo smartphone mi arriva un sms, un'email, una notifica, una chiamata, appare un segnale.... Leggi tutto
23-4-2012 17:16

se devo menzionare uno smartwatch, vi linko Pebble, IMHO molto più interessante :)
23-4-2012 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics