Lo smartwatch di I'm Watch è tutto italiano

Basato su Android 1.6, permette di telefonare senza estrarre lo smartphone e utilizzare le app del sistema di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2012]

i m watch smartwatch

Si definisce «il primo vero smartwatch al mondo» ed è stato progettato in Italia.

Stiamo parlando di I'm watch un apparecchio da polso che definire semplicemente un orologio sarebbe davvero troppo riduttivo, dotato com'è di Android 1.6 (il che significa che alcune app non saranno accessibili).

Dopo la presentazione allo scorso CES di Las Vegas (all'inizio dell'anno), di I'm Watch s'erano quasi perse le tracce, ma ora l'azienda è pronta a consegnare i primi prodotti per i quali sia stato effettuato i preordine.

Tra le funzioni offerte dallo smartwatch c'è la possibilità di connettersi a uno smartphone via Bluetooth e sfruttare, in tethering, la connessione a Internet: sono supportati tutti i maggiori sistemi operativi (Android, BlackBerry, iOS, Bada, Symbian e Windows Phone).

Per quanto riguarda l'hardware, I'm Watch adotta un processore IMX233 accompagnato da 128 Mbyte di RAM e 4 Gbyte di memoria flash; lo schermo ha una diagonale lunga 1,54 pollici e offre una risoluzione di 240x240 pixel.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3102 voti)
Leggi i commenti (18)

Lo smartwatch integra altoparlante e microfono, e permette così di telefonare (utilizzato in coppia con uno smartphone).

Gli acquisti possono essere effettuati online direttamente dal sito ufficiale: sono possiibli varie combinazioni di modelli, con prezzi che partono da 349 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

purtroppo il consumo è dato dal display e bt (che serve per comunicare con il telefono). tant'è che pebble che ho linkato usa un e-ink e riesce a durare fino a 7 giorni e costa 1\3. Non credo sia facile andare oltre questa soglia di durata (forse si potrà limare qualcosa con bt 4.0, ma non moltissimo).
26-4-2012 10:26

quello piu' economico viene 350 euro. Inoltre: - Autonomia in Standby con connessione Bluetooth®: fino a 24 ore Cioe' lo devo ricaricare tutti i giorni! Comodo. Io vedrei utile un orologio con un piccolo display (una finestrella) in cui, quando sollo smartphone mi arriva un sms, un'email, una notifica, una chiamata, appare un segnale.... Leggi tutto
23-4-2012 17:16

se devo menzionare uno smartwatch, vi linko Pebble, IMHO molto più interessante :)
23-4-2012 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3171 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics