Piercing magnetici per indossare l'iPod Nano

Quattro piccoli magneti nel braccio e l'iPod si trasforma in uno smartwatch molto particolare. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

dave hurban piercing ipod nano

«Ho appena inventato l'orologio da polso senza cinturino» scherza il tatuatore professionista Dave Hurban mostrando la sua ultima creazione.

Dopo aver indicato sul proprio braccio i punti corrispondenti ai quattro angoli di un iPod Nano, vi ha inserito altrettanti magneti; quindi, una volta che il polso è guarito, ha potuto "indossare" l'iPod: «è molto più semplice di quel che sembra» ha dichiarato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (18)
In collaborazione con l'agenzia pubblicitaria Kaleidoscope Kreative - che ha battezzato iDermal l'idea - ha anche realizzato un filmato con il quale mostra come ha fatto. L'articolo continua dopo il video.

Il risultato è stato un successo che ha attirato decine di curiosi quando è stato mostrato a una convention di tatuatori a Baltimora (USA): «Ho parlato individualmente con qualcosa come 400 persone: tutti quelli a cui l'ho mostrato erano entusiasti» ha raccontato Hurban.

C:akepathipod smartwatch

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh non si sa mai, mi sembrava un buon suggerimento per una valida implementazione dell'idea... :wink:
19-5-2012 18:03

:lol: :lol: :lol: :lol: Esagerato!
19-5-2012 17:44

In effetti non credo che la motivazione principale di questo personaggio sia evitare di dover cambiare il cinturino ogni due anni perchè si rompe... Comunque gli consiglierei di imbullonarlo direttamente nell'osso, i magneti potrebbero non essere sufficienti a trattenere l'iPod in caso di movimenti veloci o repentini. :roll:
19-5-2012 14:47

Piercing tecnologico! In questo modo non si può più dire "che ci fai con quei ferri infilzati nel corpo"!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
18-5-2012 16:22

beh Roberto, immagino che chi si fa tatuare buona parte del corpo in un certo modo, chi utilizza piercing in un certo modo, e dunque chi inserirà 4 magneti non lo faccia principalmente per evitare il cinturino
18-5-2012 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics