eBay, ammessi solo i feedback positivi

La politica dei feedback cambierà radicalmente: i venditori non potranno più giudicare negativamente gli acquirenti, mentre questi ultimi potranno continuare a valutare i primi senza paura di velenose ripicche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2008]

Foto di Robyn Mackenzie

Tra i punti di forza di eBay, forse riduttivamente noto come "sito di aste online", c'è il sistema di feedback: un venditore può lasciare una valutazione, positiva, neutrale o negativa sul comportamento dell'acquirente, contribuendo così ad accrescere la fama o l'infamia di quest'ultimo.

Da maggio, tuttavia, le cose cambieranno: per chi vende non sarà più possibile inserire feedback negativi a causa dell'uso improprio del sistema che finora è stato fatto. I venditori sono in sostanza accusati di lasciare troppi feedback sfavorevoli sui loro compratori, spinti dalla vendetta qualora questi ultimi non abbiano scritto bene di loro.

In pratica, spiega il presidente di eBay North America, Bill Cobb, "il problema più grosso è che gli acquirenti sono più spaventati che mai di lasciare feedback onesti e precisi a causa della minaccia di ripicche".

Un feedback negativo, insomma, dà il via a una sorta di circolo vizioso in cui si perde di vista l'onesta valutazione del servizio, rendendo alla fine inutilizzabile l'intero sistema basato sulle opinioni degli utenti. Da maggio, dunque, chi avrà da ridire sull'operato di un acquirente lo potrà fare soltanto contattando direttamente eBay.

Questa mossa, che vede accusati i venditori, proprio da questi viene pesantemente criticata, tanto che alcuni minacciano l'abbandono di eBay: i compratori che si comportano scorrettamente - dicono - sono tanti quanti i venditori, mentre la nuova policy lega le mani solo a questi ultimi rompendo la simmetria che, per quanto imperfetta a causa degli abusi, consentiva a enrambe le parti di esprimersi.

Alle obiezioni eBay risponde che diversi utenti hanno abbandonato i suoi servizi proprio a causa di commenti negativi non meritati: è per tutelare costoro e per evitare che lo stesso succeda ad altri che è stato apportato questo cambiamento. Ora chi compra si sentirà protetto, ma chi vende è già sul piede di guerra a causa della disparità di trattamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

@matrixenry: Spiega un po' ... Leggi tutto
27-4-2008 00:41

lasciate perdere sono solo rogne io ne ho avute troppe ciao :twisted:
27-4-2008 00:15

Salve! Nessuno dice una parola sulle famigerate "stelline"? Da mesi Ebay ha adottato questo ameno servizio di feedback aggiuntivo con l'importante innovazione che è ANONIMO... Per la cronaca, io ho più di ottocento feedback, tutti positivi, dei quali non mi vanto, perché trovo il sistema dei feedback del tutto cretino e... Leggi tutto
14-2-2008 20:27

Leggi tutto
13-2-2008 22:12

si assisterà a un nuovo fenomeno allora.. il venditore nn lascerà + il feedback.. piuttosto che darglielo positivo, si preferisce non aggiungere una falsa reputazione a un utente scorretto.. per me la migliore è che venditore e acquirente possano editare il proprio feedback entro tot giorni dal rilascio di entrambi... e basta. nn... Leggi tutto
13-2-2008 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4299 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics