Gibson: Guitar Hero viola un nostro brevetto

Il costruttore di chitarre ritiene che il videogioco di Activision violi un brevetto del 1999.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Guitar Hero violerebbe un brevetto di Gibson Guita

Guitar Hero, il popolare gioco della Activision in cui il giocatore, armato di un controller a forma di chitarra, deve seguire le note che appaiono a schermo, violerebbe un brevetto detenuto da Gibson Guitar.

Il brevetto in questione risale al 1999 e riguarda una "tecnologia per simulare una performance musicale". Gibson pretende che Activision, di cui è stata finora partner, ottenga una licenza per la tecnologia usata o che interrompa le vendite di Guitar Hero.

Activision, invece, ritiene che il brevetto non sia valido e ha iniziato un'azione legale per farlo dichiarare tale; anzi, si chiede perché mai Gibson abbia impiegato tre anni dall'introduzione del gioco prima di far valere quelli che considera i propri diritti.

Forse il fatto che nella sola America del Nord dal 2005 siano state vendute più di 14 milioni di copie del videogioco (facendo incassare alla società produttrice più di 1 miliardo di dollari) ha qualcosa a che fare con il risveglio improvviso di Gibson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

in effetti, si sono svegliati solo ora? :roll: tra l'altro protestano sull'idea alla base del gioco, nemmeno su una teconologia...
14-3-2008 13:50

{Jerry}
Ma la Gibson pensasse a fare la cosa che sa fare meglio di tanti altri... le chitarre! E basta!!! Una pretesa ridicola da parte della Gibson...
14-3-2008 04:16

ma la tecnologia che sarebbe stata brevettata nel 1999 esiste? Perchè ho l'impressione che si cerchi di brevettare sempre di più le idee e non i fatti.. tra un po' non vorrei che contestassero una performance di air guitar a un bambino che suona una chitarra di pura fantasia muovendo le braccia a ritmo....
13-3-2008 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics