The Pirate Bay ancora nella bufera

La vendita della "baia" pone molti interrogativi, primo fra tutti la connivenza con le major disco e cinematografiche. Intanto le azioni salgono e gli utenti fremono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2009]

pir

La compagnia svedese specializzata in videogiochi intenderebbe trasformare la gestione del sito un po' facendo la pace con le major concordando le royalty e un po' rivendendo alle stesse una parte della banda passante utilizzata dagli abbonati nei collagamenti peer-to-peer.

Ovviamente anche gli abbonati trarrebbero beneficio dall'innovazione, perché riceverebbero una quota di danaro a titolo di rimborso per la condivisione delle proprie risorse o un ticket da utilizzare come buono d'acquito sul futuro negozio online di Global Gaming Factory. Ma sulla soluzione prospettata si addensano alcune ombre.

Per altro l'unica cosa certa sembra essere l'ammontare della transazione consistente nei 5 milioni e mezzo di euro pagati a The Pirate Bay, perché i responsabili di Global Gaming Factory non hanno ancora indicato l'ammontare del compenso agli abbonati che aderirebbero all'iniziativa, il che fa levitare le illazioni di ogni specie.

Peggio ancora, è partita un'inchiesta - per ora soltanto amministrativa - da parte della Borsa svedese circa le modalità e condizioni della vendita; infatti le contrattazioni sul titolo degli acquirenti erano state sospese per eccesso di rialzo già una decina di giorni prima della diramazione della notizia ufficiale.

Tuttavia pare che gli investitori non si siano lasciati scoraggiare più di tanto, visto che dall'inizio del balletto le azioni di Global Gaming Factory hanno visto un apprezzamento di oltre il 170%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Appunto :!: :?..., Zeross a perfettamente riassunto il succo della questione :shock:... bisognerebbe sempre informarsi bene prima di dare addosso a qualcuno :incupito:... l'assurda logica dell'accusa si applica perfettamente anche a Google, Yahoo, MSN, Bing, ecc. :twisted:... meditiamo gente, meditiamo... :weeps:. Leggi tutto
11-7-2009 10:02

Leggi tutto
8-7-2009 21:51

{paolo}
chi la fa l'aspetti :-) Leggi tutto
7-7-2009 02:44

Mi pare che erano in cinque, gli danno cinque milioni, fà un milione a cranio. Niente male per qualche anno di lavoro 8) Forse sarebbe meglio mettersi a fare un sito anche noi! :idea: Leggi tutto
6-7-2009 11:22

{paolo}
dolore, dolore e senza vasellina :-) Leggi tutto
6-7-2009 04:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5140 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics