Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia

Tra il 2023 e il 2024 i gestori hanno incassato 5 miliardi di euro in più, riducendo artificialmente la produzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2025]

arera bollette gonfiate

Un'indagine dell'ARERA (Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti e Ambiente) ha scoperchiato un sistema di manipolazione del mercato elettrico: tra il 2023 e il 2024 avrebbe gonfiato le bollette degli italiani di oltre 5 miliardi di euro. Secondo il report Indagine conoscitiva sul mercato elettrico del giorno prima, numerosi produttori avrebbero deliberatamente ridotto la produzione di energia per farne salire artificialmente i prezzi, sfruttando il caos generato dai rialzi del gas causati dalla guerra in Ucraina. Questa pratica, definita "trattenimento di capacità", è vietata dal regolamento UE in quanto risulta essere una forma di manipolazione di mercato; ora i responsabili rischiano sanzioni pesanti da parte di Bruxelles e delle autorità italiane.

Il meccanismo utilizzato è tanto semplice quanto spregiudicato: numerose centrali elettriche hanno offerto sul mercato una capacità produttiva inferiore a quella reale, creando una scarsità artificiale di energia. Con la domanda che rimaneva alta i prezzi all'ingrosso sono schizzati, applicando rincari medi di 106 euro al MWh nel 2023 (+84%) e di 74 euro al MWh nel 2024 (+69%). Ciò ha avuto un impatto diretto sulle bollette, con ancora un costo medio aumentato del 24% per l'elettricità e del 28% per il gas nel 2025 rispetto al 2024. Secondo ARERA questa strategia ha permesso ai produttori di incassare extraprofitti pari a 5 miliardi di euro, pagati da famiglie e imprese già alle prese con il caro energia.

Particolarmente grave è la pratica del trattenimento di capacità, eseguita per il 54% delle ore nel 2023 e per il 58,6% delle ore nel 2024: viola il Regolamento UE sul mercato energetico, che consente di limitare l'offerta solo per motivi tecnici giustificati come manutenzione o investimenti futuri. Invece l'indagine di ARERA ha rivelato che molte centrali hanno agito senza basi legittime, approfittando della volatilità dei prezzi del gas, ulteriormente aggravata dalla crisi geopolitica.

Dal punto di vista tecnico, il trattenimento di capacità sfrutta il meccanismo del prezzo marginale, per cui il costo dell'energia è determinato dalla fonte più cara (spesso il gas). Riducendo l'offerta di energia da fonti più economiche come l'idroelettrico o il solare, i produttori hanno fatto sì che il gas dominasse la formazione dei prezzi, nonostante le rinnovabili abbiano coperto il 34,5% della produzione italiana nel 2024. Questo ha penalizzato i consumatori ma anche il sistema energetico, che avrebbe potuto beneficiare di costi inferiori grazie alla crescita di solare (+31%) ed eolico (+8%) nel 2024. Come sottolinea Il Fatto Quotidiano, al momento i nomi delle aziende coinvolte non sono ancora stati resi pubblici.

L'Italia paga per l'elettricità una tra le cifre più alte in Europa e attualmente è già alle prese con la transizione verso il mercato libero: completata a luglio 2024 per l'elettricità, non ha certo portato a una diminuzione dei costi per gli utenti. La nuova Bolletta 2.0 verrà introdotta da ARERA per rendere le fatture più trasparenti con strumenti come lo "Scontrino dell'energia" e il "Box offerta": questo dovrebbe aiutare i consumatori a navigare il mercato. Tuttavia lo scandalo evidenzia come le distorsioni a monte nella produzione possano vanificare gli sforzi di trasparenza.

Le associazioni dei consumatori stimano che il danno medio per famiglia sia di circa 300 euro: chiedono rimborsi diretti e un'indagine penale. Oltre al danno economico, lo scandalo mina la fiducia nel mercato libero, già segnato da pratiche scorrette: per esempio le modifiche unilaterali dei contratti da parte di colossi come Enel, Eni e Acea, sanzionati per 15 milioni di euro nel 2023 dall'AGCM. ARERA ha promesso di collaborare con l'Antitrust e le autorità europee per identificare i colpevoli e valutare sanzioni, che potrebbero includere multe fino al 10% del fatturato annuo delle aziende coinvolte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Troppa energia rinnovabile, bollette in negativo in Germania

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Questi compiono queste truffe sapendo in anticipo che se anche vengono scoperti ne trarranno comunque un vantaggio. Cosi' e' stato in passato. Mi auguro di essere smentito da oggi in poi.
4-7-2025 14:41

Sono sicuro che sarà così. Tutti i malfattori pagheranno e la giustizia trionferà. Scusate, vero che domani è il due di aprile?
4-7-2025 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4063 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics