Vulnerabilità grave in Skype su Android

Una leggerezza dei programmatori permette a qualunque applicazione di accedere ai dati dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2011]

Falla Skype Android Police Skypwned Justin Case

Arriva dal sito Android Police l'ultimo allarme che mette in guardia gli utenti di smartphone Android che sono anche fan della più famosa applicazione per la telefonia VoIP, Skype.

Nella versione di Skype per il sistema di Google esiste infatti una vulnerabilità che permette a chiunque di accedere a tutti i dati personali conservati nell'applicazione.

Per qualche misterioso motivo chi ha realizzato Skype per Android ha commesso due leggerezze: ha dimenticato di impostare correttamente i permessi dei file in cui sono conservati i dati personali dell'utente - dei database Sqlite3 - e non li ha crittografati.

Per accedere a queste informazioni non serve disporre dei privilegi di root proprio perché i permessi danno i diritti di lettura e scrittura dei file a chiunque.

Diventa così facile sviluppare un'applicazione che estragga tutte le informazioni interessanti, vanificando completamente tutte le preoccupazioni per la propria privacy che l'utente potrebbe avere.

Per dimostrare che il pericolo è reale Android Police ha realizzato un'app dimostrativa - Skypwned - che ha poi messo all'opera, riprendendo il tutto e pubblicando il video su YouTube. Lo riportiamo qui sotto, segnalando che Skype ha fatto sapere di stare investigando sulla faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2991 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics