Edge presto includerà una VPN targata Microsoft



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2022]

vpn microsoft edge secure network

Nonostante sia un browser tutto sommato dignitoso, Edge non riceve molto apprezzamento, o così appare se si considera il numero di utenti: che la colpa sia della triste fama che si porta dietro come successore di Internet Explorer o del fatto che per molti browser è sinonimo di Google Chrome, il risultato non cambia.

Microsoft ora si appresta però a introdurre una funzione che potrebbe portare qualcuno a riprendere Edge più seriamente in considerazione: una VPN.

Si chiama Microsoft Edge Secure Network è non è ancora stata annunciata ufficialmente ma è ne stata individuata menzione in una pagina del sito web di Microsoft.

Come spiega Microsoft stessa il servizio, fornito da Cloudflare e legato all'utilizzo di un account Microsoft, consente di adoperare una connessione crittografata, di evitare il tracciamento online, e di nascondere la propria posizione geografica.

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, Microsoft afferma che, sebbene l'accesso con account Microsoft sia necessario per tenere traccia del consumo di dati, l'utilizzo in sé della VPN richiede da parte del fornitore la conservazione di soltanto «un minimo quantitativo di dati di supporto e di token di accesso, che sono conservati soltanto per la durata del servizio richiesto».

Tutto ciò è anche gratis? Sì e no. Ogni utente ha a disposizione 1 Gbyte di dati ogni mese e al momento non è possibile sapere che cosa succeda quando si raggiunge il limite: non ci sono indicazioni né circa la possibilità di ampliarlo, né di eventuali piani a pagamento.

È pur vero che la Microsoft Edge Secure Network è una funzionalità ancora in anteprima e pertanto non tutti i dettagli sono stati definiti; al momento soltanto alcuni tester vi hanno accesso, e non è dato sapere quando il servizio sarà lanciato ufficialmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Vpn del Cern diventa open source
Firefox guadagna una VPN gratuita
Facebook, riparte l'iniziativa che ti paga se ti lasci spiare
La VPN per chi non sa che cosa sia una VPN
Opera per Android regala una VPN per navigare in sicurezza e anonimato
Falle nei dispositivi medici, così gli hacker possono fermare un pacemaker
La Vpn gratuita di PornHub per navigare in completo anonimato

Commenti all'articolo (3)

Una VPN targata M$, direi un ossimoro!
7-5-2022 14:19

Una VPN da MS?...è come un'auto usata dal Berlusca!
1-5-2022 14:21

Se ho ben capito, non è del tutto Microsoft (è un servizio di terzi "rimarchiato"), non è del tutto riservato (legge dati personali sia per parte del fornitore di base, sia dell'appaltatore), non è del tutto gratis (si paga sopra una soglia e nemmeno si sa quanto e come). A me la somma di tutto questo suona come "non è una... Leggi tutto
1-5-2022 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics