Class action miliardaria contro Google per la modalità Incognito

La navigazione ''privata'' non è poi così privata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2020]

google class action incognito

Non è la prima volta che lo ricordiamo: la cosiddetta "modalità Incognito" (o privata) che molti browser offrono non serve a proteggersi dal tracciamento nel web; ciò che fa è non conservare nel computer usato informazioni sulla navigazione.

Chi vuole davvero puntare all'anonimato si dovrà dotare invece di altri strumenti, come una buona Vpn e Tor Browser.

A riconferma del fatto che la modalità Incognito non è fatta per proteggere l'identità di chi naviga nel web arriva ora una causa intentata contro Google in California, a San José.

Secondo le carte depositate in tribunale, Google raccogli dati attraverso i propri servizi Analytics, Ad Manager e altri ancora, compresi plug-in per siti web e app per smartphone, indipendentemente da fatto che l'utente clicchi su una pubblicità servita da Google oppure no.

In questo modo - si legge - Google è in grado di stilare un profilo piuttosto preciso che spazia dagli interessi privati dell'utente ai suoi amici, dai suoi cibi preferiti ai suoi hobby, dalle abitudini d'acquisto alle attività «più intime e potenzialmente imbarazzanti» che si possano svolgere nel web.

La causa - avviata dallo studio legale Boies Schiller & Flexner in rappresentanza di tre privati - è stata presentata come class action e mira a raccogliere l'adesione di «milioni di utenti di Google» che abbiano navigato con la modalità Incognito attiva dal 1 giugno 2016 a oggi.

Le richieste ammontano a 5 miliardi di dollari e almeno 5.000 dollari per ogni partecipante alla class action come risarcimento danni, in base alle leggi federali e a quelle specifiche della California in materia di intercettazioni.

Google ha già risposto per bocca di un proprio portavoce affermando: «Come spieghiamo chiaramente ogni volta che si pare una scheda in Incognito, i siti possono raccogliere informazioni circa l'attivita di navigazione».

Insomma, se gli utenti si prendessero la briga di leggere le scritte che appaiono a schermo, capirebbero che non hanno nulla di cui lamentarsi. Ciò, almeno, è quanto sostiene Google: bisognerà vedere se il giudice sarà dello stesso parere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' evidente che c'è qualcuno a caccia di dollari e, fra questi, sicuramente, lo studio legale citato. Alla fine si accorderanno per il solito risarcimento che Google recupererà in poche ore raccogliendo qual decina di migliaia di dati in più dei propri utenti mentre l'ufficio legale e i suoi clienti si spartiranno la cifra devoluta da... Leggi tutto
28-6-2020 16:29

{clara}
Google ha delle spese pazzesche per fornire tutti i servizi che offre, gratuitamente. Queste azioni legali sono un perfetto esempio di quanto distruttivo possa essere un sistema che è autoreferenziale e fine a se stesso come quello legale, in cui si può assolvere qualcuno per decorrenza dei termini, per vizi di forma dei... Leggi tutto
6-6-2020 09:27

{Marco}
E' ben scritto che l'unica cosa che fa la navigazione in incognito è non salvare cronologia, cookie e moduli di auto completamento. Come può anche solo iniziare una causa del genere?
5-6-2020 22:58

{Ruzzolo}
Beh, il rischio di "pubblicita' ingannevole" c'e' ... non credo che li condanneranno mai, ma al limite gli imporrano di cambiare nome alla modalita' di navigazione, incognito a qualcos'altro.
5-6-2020 18:50

{viaggiatore}
"i siti possono raccogliere informazioni" ...i siti possono farlo ma non le TERZE PARTI che hanno i loro plug-in dentro i siti!
5-6-2020 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics