Falle di sicurezza anche in Linux

Un pò di meritato panico anche per gli utenti del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2002]

Nessuno ha mai detto che Linux sia invulnerabile, anche se molti hanno quest'impressione. Mettete una Ferrari in mano a un mentecatto e andrà a sfracellarsi tanto quanto una Panda (magari in modo più spettacolare). Nessun sistema operativo è sicuro se non è ben amministrato, e Linux non fa eccezione.

Tempo fa fu annunciata una vulnerabilità di Apache (il più popolare software per gestire siti Web) che consentiva a un aggressore di prendere il controllo di un server Web sul quale gira Apache. Fu subito pubblicata la correzione, che riguarda il modulo openSSL usato per le transazioni sicure, ma molti amministratori di siti Web pensarono bene di andare avanti a sonnecchiare invece di fare manutenzione.

Risultato: da venerdì 13 settembre sta impazzando Linux.Slapper.Worm, un programma che prende il controllo dei server Apache Linux e li usa per creare una "rete nella Rete" di computer da puntare contro un bersaglio scelto dall'aggressore, in quello che si chiama in gergo un DDOS (Distributed Denial of Service), l'equivalente Internet di rendere inaccessibile un numero di telefono sovraccaricandolo di tentativi di chiamata.

L'analisi della vulnerabilità e il programma per verificare se il vostro sito Web preferito è vulnerabile o addirittura già infetto sono disponibili presso questa pagina. Il link diretto al programma (da compilare) è questo.

Secondo F-Secure in meno di due giorni Slapper ha preso il controllo di circa diecimila server Linux, polverizzando il record di rapidità di diffusione detenuto da Code Red. L'infezione sta ora calando, man mano che gli amministratori di sistema si rendono conto che è ora di svegliarsi, ma è il caso di restare vigili, anche perché sicuramente nei prossimi giorni bisognerà sorbirsi gli sberleffi gongolanti del mondo Windows.

Se siete linuxiani in erba preoccupati per il vostro server Web domestico, seguite i consigli descritti qui.

Per quel che ci ho capito (non sono un esperto in materia, quindi non prendete quello che dico per oro colato), un server Web Linux dovrebbe essere vulnerabile soltanto se ha openssl attivo, cosa improbabile nei siti domestici ma assai probabile nei siti commerciali, e se la versione installata di openssl è precedente alla 0.9.6e. Inoltre pare sia necessaria la presenza di un compilatore (gcc) sul server, cosa che nessun amministratore di sistema degno di questo nome si sognerebbe di fare (ho notato con piacere che Mandrake 8.2 provvede automaticamente a non installare gcc se gli si chiede di configurarsi come server Web). Infine, il worm aggredisce le proprie vittime sulla porta 443 e comunica con il suo misterioso padrone tramite la porta UDP 2002: se il vostro firewall chiude queste porte, non dovreste correre rischi, anche se è comunque meglio verificare tutta la situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4209 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics