Forbes: Bill Gates è l'uomo più ricco d'America

Il fondato di Microsoft è in cima alla classifica, ma Mark Zuckerberg sta salendo rapidamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Bill Gates forbes uomo più ricco USA Zuckerberg

Bill Gates, Warren Buffett, Larry Ellison: sono questi i primi tre nomi che figurano nella classifica di Forbes relativa agli uomini più ricchi degli Stati Uniti.

Il fondatore di Microsoft e ormai filantropo a tempo pieno torna in cima alla classifica per la diciottesima volta grazie al patrimonio personale che ammonta a oltre 59 miliardi di dollari.

Il magnate Buffett si ferma a 39 miliardi, mentre per trovare il CEO di Oracle occorre scendere a 33 miliardi.

La sorpresa più grande di quest'anno è però il balzo in avanti fatto da Mark Zuckerberg: se l'anno scorso si trovava in trentacinquesima posizione con 6,9 miliardi di dollari, oggi è entrato nella Top 20 con 17,5 miliardi, davanti a Larry Page e Sergey Brin - fondatori di Google - che hanno 16,7 miliardi ciascuno.

La lista di Forbes pullula di nomi che hanno a che fare la tecnologia: vi si trovano infatti anche Jeff Bezos, CEO di Amazon, con 19,1 miliardi (tredicesimo posto, subito prima di Zuckerberg); Steve Jobs, ex CEO di Apple, con 7 miliardi (trentanovesimo); Eric Schmidt, ex CEO di Google, con 6,2 miliardi (cinquantesimo).

Per la cronaca, Bill Gates non è l'uomo più ricco del mondo, ma soltanto degli USA: in cima alla classifica globale c'è ancora Carlos Slim.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

qust'uomo guadagna in un secondo ciò che un buon 60% della popolazione del nord del mondo guadagna in un giorno di duro lavoro ...
26-9-2011 11:25

Bill Gates è l'uomo più ricco perchè Leggi tutto
24-9-2011 22:02

Questo dimostra che una delle attività preferite dall'uomo è sempre farsi i razzi degli altri... :basta: Leggi tutto
24-9-2011 19:29

Nop, credo che Luko si riferisse proprio a Mr.Facebook citato nell'articolo e artefice di una personale ricchezza che lo colloca tra i big Leggi tutto
24-9-2011 16:20

forse stai sbagliando persona. Questo è Gates, non Zuckerberg Leggi tutto
24-9-2011 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics