Mamma diventa hacker per salvare la figlia dalla bocciatura

Una donna americana rischia 42 anni di carcere per aver rubato la password del preside e alzato i voti ai figli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2012]

catherine venusto mamma hacker

Catherine Venusto, una quarantacinquenne della Pennsylvania (USA) e madre di due figli, rischia di essere condannata a 42 anni di carcere (oltre a pagare una multa di 90.000 dollari) per violazione di sistema informatico.

La donna ha lavorato, tra il 2008 e il 2011, come segretaria nella scuola frequentata dai figli; per ben 110 volte avrebbe acceduto illegalmente ai computer scolastici, utilizzando la password del preside, che aveva sottratto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5133 voti)
Leggi i commenti (111)
In due casi, poi, le intrusioni sono servite a modificare i voti dei figli. Il primo episodio di questo tipo risale al 2010, quando la signora Venusto ha deciso di migliorare i risultati della figlia per salvarla dalla bocciatura.

Il secondo è invece di quest'anno, ed è servito ad alzare il giudizio del figlio, facendolo passare da 98 a 99.

Quando è stata scoperta, la donna si è giustificata sostenendo di non avere idea di aver compiuto qualcosa di illegale, ma soltanto di «immorale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Il criterio oggettivo è il danno che la società (o il singolo) riceve in seguito al reato. Ci andrei cauto con la proporzionalità basata sull'incidenza (non è altro che l'effetto deterrente) perchè si rischia di far pagare maggiormente reati meno gravi. 42 anni di carcere sono esagerati (per un voto di scuola metà della tua vita, se... Leggi tutto
6-8-2012 14:39

Quella del relativismo è purtroppo una "trappola" infida: io credo che ci sono dei capisaldi universalmente riconosciuti da tutte le culture (o che almeno, dovrebbero essere tali) quali non si uccide, non si ruba, non si stuprano le donne, non si impone alcun credo religioso, non si discrimina in base al sesso o alle preferenze... Leggi tutto
30-7-2012 12:31

sono perfettamente d'accordo, la proporzionalità della pena è un concetto "socialmente determinato" (così direbbe il buon Carletto M.) e quindi variabile nel tempo e nei luoghi del mondo e affermazioni tipo "quella pena è sproporzionata ergo quel paese è incivile" pecca di assolutismo è integralismo. L'unica... Leggi tutto
30-7-2012 10:42

Mi chiedo se dopo aver letto questa discussione ci sarà ancora qualcuno in Italia che si chieda perché mai la giustizia non funzioni nel nostro Paese: è evidente che per noi, pronipoti di quel popolo che per primo codificò e divulgò un sistema di regole ancora oggi universalmente accettato ed utilizzato in tutto il mondo (pur con le sue... Leggi tutto
29-7-2012 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1986 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics