Rifiuti spaziali, ESA pronta a fare pulizia

Dalle reti per catturare i rottami ai rimorchiatori spaziali, per l'Ente Europeo è arrivata l'ora di ripulire i cieli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2012]

esa rifiuti spaziali

La cosiddetta "era spaziale" ha da poco compiuto 55 anni (per convenzione, se ne fissa l'inizio il 4 ottobre 1957) ma, in un periodo relativamente così breve, ha già prodotto un quantitativo di rifiuti impressionante.

Il guaio vero, però, è che questi rifiuti continuano a orbitare intorno alla Terra (circa 650 km sopra le nostre teste): secondo la NASA ce ne sono circa 19.000 con dimensioni superiori ai 10 centimetri, 500.000 con dimensioni tra 1 e 10 centimetri e decine di milioni di rifiuti più piccoli di un centimetro.

Tutti sono pericolosi: gli scontri - con i satelliti, la ISS e le varie missioni spaziali - diventano sempre meno una remota possibilità e sempre più un'inevitabile certezza, senza contare la possibilità che apparecchi malfunzionanti e magari carichi di sostanze pericolose (come l'idrazina, usata per la propulsione) cadano sulla Terra.

Così, l'Ente spaziale europeo (ESA) ha deciso di intervenire, studiando due modalità di intervento.

La prima - come spiega Franco Ongaro, direttore del Centro per la ricerca scientifica e tecnologica dell'Esa (Estec) - «si preoccupa dell'impatto delle attivita' spaziali sulla Terra» (per esempio spingendo per l'abbandono delle sostanze pericolose come la già citata idrazina); la seconda invece si occupa di trovare sistemi per eliminare i rifiuti più ingombranti che al momento orbitano oltre i 650 km.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4219 voti)
Leggi i commenti (64)

Si parla di reti che potrebbero essere utilizzate per recuperare i rottami e di "rimorchiatori spaziali" per trainare quelli più grossi; una volta accertatane la mancanza di pericolosità, per l'eliminazione si potrebbe semplicemente far sì che precipitino sulla Terra, lasciando all'atmosfera il compito di disintegrarli.

Nel dettaglio, le proposte saranno avanzate ed esaminate alla prossima conferenza dell'ESA, fissata per novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Angelo}
Fra cinque miliardi di anni il Sole diventerà una gigante rossa e ingloberà il nostro pianeta Terra. E' un'appuntamento certo anche se lontano nel tempo. Non é mai troppo presto per cercare una via d'uscita. Materiale, come un'altro pianeta più sicuro, tenendo il pianeta Terra per le ferie... Leggi tutto
9-10-2012 16:48

Ma riutilizzarle per la stazione spaziale? Costa tantissima energia mandarle in orbita le cose! :wink: Ciao
7-10-2012 04:30

E' fuor di dubbio, e nel mio piccolo ci provo fortemente, ma da ignorante mi vien da pensare che 'lassù' le cose vadano viste da un punto di vista molto diverso.
6-10-2012 07:44

Quando impareremo che costa meno "non sporcare" che "pulire"?
5-10-2012 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics