Convegno sul software libero

Perchè il software libero sta mietendo tanti successi? Come funzionano i suoi business models? Le risposte a queste e ad altre domande il 3 ottobre allo SMAU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2003]

Il 3 ottobre, in occasione dello SMAU di Milano, si svolgerà per iniziativa di Firenze Tecnologia (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze per l'innovazione tecnologica) il convegno: "Software Libero, Brevetti Software e Information Tecnology Business: il Futuro che ci attende". Il convegno si terrà presso la Sala Ambasciatori, Palazzo Cisi (2° piano), con inizio alle 14,30.

Il convegno parte da alcuni dati di fatto: dopo appena dieci anni dallo sviluppo di GNU/Linux, questo domina il mercato mondiale dei servers. Il web server più usato in assoluto è Apache (oltre il 66% contro il 28% di Microsoft), il server di posta per eccellenza è Sendmail ( 42% contro il 24% dei server Microsoft), il 95% dei server di nome di dominio (DNS) è gestito da Bind (altro software libero).

Perchè il software libero sta mietendo questi successi? Come funzionano i suoi business models? Perché i brevetti software sono così pericolosi? Sono solo alcuni temi del convegno.

Inoltre allo stand di Firenze Tecnologia si potrà provare una novità: "Open Shadows", un software che permette ai non musicisti di "improvvisare" i brani musicali con l'assistenza di un computer. Il computer legge le ombre dei visitatori e i loro movimenti creano musica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

il caro leader
Successo? Leggi tutto
26-9-2003 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2497 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics