Proposta europea contro lo spamming

E' stata presentata a Bruxelles da Erkki Liikanen, Commissario europeo per le Imprese e la Società dell'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2003]

Il Garante per la protezione dei dati personali ha preso dei seri provvedimenti (dopo quello di maggio) contro chi fa spamming in Europa e quindi nel nostro Paese.

Lo spamming consiste nell'invio di e-mail pubblicitarie senza il consenso del destinatario e di conseguenza nell'intasamento delle caselle di posta elettronica delle vittime.

Oggi questo genere di reato verrà punito con una multa che può arrivare fino a 90.000 euro e - nei casi limite - con la reclusione da sei mesi a 3 anni.

Il provvedimento del Garante della privacy è stato preso in quanto si è visto che il 50% dei messaggi e-mail in Europa era spam. Per questo l'utente deve decidere se accettare o meno di ricevere una e-mail commerciale, anche se il suo indirizzo è facilmente reperibile in Rete.

La proposta europea, fatta in luglio, è stata presentata il 15 del mese a Bruxelles da Erkki Liikanen, Commissario europeo per le Imprese e la Società dell'informazione.

Secondo la maggior parte delle ricerche fatte, il grosso degli spam proviene dagli Stati Uniti, dove vige il sistema "opt out", secondo cui chi ha un indirizzo di posta pubblico come un numero di telefono, può essere contattato dalle aziende fino a quando non decide ("opta") di uscire dalle loro liste.

In Europa invece da ora vige una regola di comportamento contraria: se di norma è vietato l'invio di e-mail pubblicitarie, sarà l'utente a decidere se volerle ricevere ugualmente o no.

Uno tra i promotori di questa iniziativa è il responsabile italiano della tutela della privacy Rodotà, secondo cui il passo più importante per combattere lo spamming è la cooperazione con gli USA, "Paese che è all'origine della grande maggioranza degli spam, come testimonia il fatto che l'85% dei messaggi è in lingua inglese". E se fino a due mesi fa egli pensava che "non sarà facile arrivare presto ad una convenzione internazionale", oggi si registra già "un cambiamento spettacolare da parte degli USA che cominciano ad accettare l'idea di un intervento normativo e di sanzioni penali contro i responsabili dello spamming".

Tutto questo polverone è stato alzato in seguito all'adozione, lo scorso anno, della direttiva sulla tutela della vita privata nel campo delle comunicazioni elettroniche. Così, entro il 31 ottobre 2003, gli Stati membri devono recepire disposizioni contro lo spamming nel proprio ordinamento nazionale le quali poi dovranno convergere in una normativa di cooperazione internazionale.

Riassumendo, quindi, in Europa è stato adottato un regime "opt in", secondo cui comunque il consenso del destinatario delle e-mail in questione deve essere richiesto prima dell'invio e dopo l'averlo informato degli scopi del messaggio. Tutto ciò per far valere il diritto di privacy assolutamente senza oneri per gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Dario
Un primo passo... Leggi tutto
13-2-2004 11:17

Virus
SPAMMING Leggi tutto
21-10-2003 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1276 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics