Witty, il worm distruttivo

Nelle ultime ore si sta diffondendo un worm in grado di danneggiare irreparabilmente gli hard disk dei computer vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2004]

Da pochi giorni il traffico di Internet è congestionato da un nuovo worm: Witty. Scritto in assembly, linguaggio di programmazione a basso livello, il worm è tanto piccolo quanto distruttivo.

Come Blaster infatti questo malicious code non ha bisogno di essere eseguito per propagarsi ma si installa sui computer vittima sfruttando una vulnerabilità riscontrata in alcuni prodotti della software house Internet Security Systems (Iss), produttrice tra l'altro del popolare personal firewall Black Ice.

Iss utilizza un componente, comune a molti suoi prodotti, chiamato Protocol Analysis Module (Pam) che ha il compito di analizzare il traffico generato da alcuni protocolli.

La vulnerabilità di Pam si riscontra nel momento in cui questo software va ad analizzare il traffico generato dal protocollo utilizzato da Icq, noto software di istant messaging. Witty sfrutta proprio questa vulnerabilità per eseguirsi e iniziare il proprio attacco.

Una volta infiltratosi nella macchina vittima il worm invia utilizzando la porta 4000 una quantità ingente di pacchetti UDP contro 20000 indirizzi Ip casuali. La quantità di pacchetti inviati potrebbe creare seri problemi alle macchine attaccate tra cui un possibile denial of service.

Ma il worm non si ferma qui. L'altra caratteristica peculiare di Witty è quella di danneggiare irrimediabilmante gli hard disk dei computer infettati, costringendo gli utenti a dover formattare l'hard disk per riottenere un sistema avviabile e funzionante.

Queste sono le versioni dei prodotti affetti dalla vulnerabilità in grado di far insediare Witty: BlackICE Agent for Server 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), BlackICE PC Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), BlackICE Server Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), RealSecure Network 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Server Sensor 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Desktop 7.0 (ebf, ebj, ebk, ebl), RealSecure Desktop 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Guard 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Sentry 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf).

Il consiglio per chi usa questi prodotti e di correre ad aggiornarli prima possibile scaricando le patch e le nuove versioni nella sezione download di Iss.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

per daniela Leggi tutto
6-4-2004 19:16

daniela
danneggia irrimediabilmente? Leggi tutto
6-4-2004 03:27

fedrem
L'ho ricevuto anch'io... Leggi tutto
23-3-2004 10:23

civetta Leggi tutto
23-3-2004 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1868 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics