Se 3 cede la Rete diventa un operatore virtuale

H3G si oppone all'ingresso di "operatori virtuali" nel mercato italiano della telefonia mobile; ma se cedesse la Rete diventerebbe essa stessa un operatore virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2005]

Da tempo in Italia aziende come Tele2 premono perché sia autorizzata anche in Italia la possibilità di costituire nel campo della telefonia mobile degli "operatori virtuali", come già avviene in Francia ed in Inghilterra.

Si tratterebbe di operatori che offrono il servizio di telefonia mobile appoggiandosi a un altro operatore, cioè senza realizzare una Rete propria, e limitandosi a rivendere il traffico acquistato all'ingrosso dai gestori che hanno una propria rete, come Tele2 e la stessa Wind fanno con Telecom Italia nella telefonia fissa.

Finora queste richieste di Tele2 e altri interessati (pensiamo al gruppo Virgin già presente nei voli charter e low cost, nelle bibite, nella musica, nelle carte di credito e oggi In Italia anche nelle palestre) non hanno avuto un via libera dal Governo: gli attuali operatori di telefonia mobile (Tim, Vodafone, Wind e per l'Umts H3G) si oppongono sostenendo che hanno già investito molto nella Rete e di aver pagato a caro prezzo le licenze Umts. Insomma non vogliono concorrenti che si presentino sul mercato liberi dei vincoli e oneri finanziari che hanno dovuto sostenere per partire con il servizio, principalmente per realizzare la Rete.

Ora c'è il fatto nuovo che la stessa H3G si appresterebbe a vendere o ad affittare per un lungo periodo la propria Rete, limitandosi così agli aspetti di marketing, vendita, promozione e assistenza del servizio.

In questo caso diventerebbe H3G essa stessa "un operatore virtuale" che subaffitta o si appoggia ad una Rete esterna, proprio l'operatore virtuale che anche H3G non vuole che si affacci sul mercato italiano. Qualcosa, evidentemente, non torna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Giacomo
Non è del tutto vero. Leggi tutto
28-1-2005 20:36

Anonymous
scusate ma il fatto stesso di aver speso dei soldi per aver creato una rete non è forse quello che differenzia un operatore "virtuale" da uno reale?Tele2 utilizza rete creata dallo stato a spese dei contribuenti gestita oggi da un soggetto privato, H3G utilizzerà una rete creata dal suo maggiore azionista e fittata ad una... Leggi tutto
26-1-2005 13:25

Santina
Fallimento del progetto 3. Leggi tutto
22-1-2005 10:22

Cinzia
grazie a te :) Leggi tutto
21-1-2005 13:15

Pier Luigi Tolardo
Questa è una versione.... Leggi tutto
20-1-2005 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics