Anche in Francia hanno la loro legge Urbani

In Francia l'autorevole settimanale Le Nouvel Observateur ha lanciato un manifesto contro la criminalizzazione del P2P che sta mietendo vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2005]

Mal comune mezzo gaudio? Purtroppo no, se parliamo della criminalizzazione del P2P che avviene nella vicina Francia. Le Nouvel Observateur, uno dei più autorevoli settimanali francesi, paragonabile per diffusione e impostazione al nostro L'Espresso, ha lanciato un manifesto online contro la criminalizzazione del P2P in Francia che, alle 20 di giovedì 3 febbraio, giorno in cui è stato lanciato, aveva già raccolto 8.000 firme.

Tra i firmatari più conosciuti cantanti come Manu Chao, Khaled e politici come il segretario dei Verdi francesi Noel Maneré, il leader dei contadini No Global Josè Bovè. Il Manifesto si intitola "Nous sommes tous des pirates", siamo tutti pirati.

L'appello contro la repressione del P2P parte da fatti concreti: 500 procedimenti in corso, alcuni "internauti" (come chiamano con una bella espressione, in Francia, gli utenti della Rete) sono stati condannati fino a 20.000 euro di ammenda, altri hanno avuto sanzioni più lievi di 500 euro.

Nelle inchieste in corso citate nell'appello del Nouvel Obs, c'è il rischio che a un insegnante di 28 anni e a un disoccupato di 27 anni possano venire comminati fino a 5 anni di carcere e 300.000 euro di ammenda per contraffazione, solo avere praticato il file sharing.

Il manifesto denuncia anche il clima di forte pressione delle grandi case discografiche su politica e magistratura ma non solo: molti cantanti vorrebbero dirsi favorevoli al P2P ma hanno paura di ritorsioni da parte dei loro produttori che hanno chiesto loro di non schierarsi.

L'appello mette in evidenza le ragioni a favore del P2P che dà all'utente più ampie possibilità di fruizione di quelle che il mercato delle grandi catene della distribuzione (molto forti in Francia) e si scaglia contro quella che definisce belle hypocrisie: "un consumatore paga 20 euro un CD il lunedì e una settimana dopo varrà solo 8 euro", contro l'ipocrisia del grande impulso dato alla banda larga e al mercato dei riproduttori Mp3.

L'appello vuole aprire un dibattito: "Come ridefinire il diritto d'autore? Come garantire la diversità culturale nell'industria musicale?", anche gettando un sasso nello stagno della sinistra istituzionale. Per esempio Nouvel Obs cita il caso di Elisabeth Guigou: la bella e brava ex Ministro della Giustizia dell'ultimo governo socialista di Jospin che dice: "Trovo assurda la repressione ma non posso sottoscrivere l'appello perché non ho mai scaricato musica" dimenticando che milioni di francesi che lo hanno fatto non possono essere trattati come delinquenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

quando saranno defunte??? aspetta e spera :roll: il diritto d'autore impone il guadagno fino a 70 anni dopo ... è una legge, e anche se sciocca, è fatta x essere rispettata.. nn controbattuta a modo nostro. Leggi tutto
1-1-2006 14:04

vale56
x pincopallino Leggi tutto
8-2-2005 14:36

Problema reale? Leggi tutto
8-2-2005 14:34

Pincopallino
Problema reale Leggi tutto
4-2-2005 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3473 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics