Abbracciarsi per telefono

Realizzato un cuscino-robot che cerca di riprodurre la stessa emozione calda di un abbraccio tra due interlocutori lontani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2005]

the hug

La Carnegie Mellow University di Pittsburgh ha progettato "The Hug", un robot-cuscino che permette di abbracciarsi per telefono e lo sta sperimentando presso il centro anziani di Longwood.

Si tratta di un morbido cuscino di velluto imbottito, con braccia e testa tipo pupazzo, che fa sentire il calore di un abbraccio a due interlocutori distanti che si parlano al telefono. Il nonno che sperimenta il dispositivo è dotato, come suo nipote, di Hug e pronuncia il nome del nipote su un piccolo microfono, premendo l'estremità sinistra del cuscino; a questo punto un software di riconoscimento vocale comporrà automaticamente il numero telefonico del nipote.

L'Hug del nipote si illumina e suona; anche il nipote, per accettare la chiamata, preme l'estremità sinistra del cuscino e dice ciao al microfono. Durante la conversazione nonno e nipote hanno un canale voce aperto e i dati sensoriali sono correlati alla luce, al calore e alle vibrazioni che l'Hug trasmette all'apparecchio gemello; ci sono delle fibre termiche che irradiano un calore che può aumentare nel corso della conversazione.

Si tratta quindi di un prodotto di robotica sociale, ancora sperimentale, che dovrebbe andare incontro alle esigenze di anziani lontani dai loro cari, ma anche malati, che così possono vivere il più possibile un contatto virtuale, freddo e cerebrale, come se fosse quasi un contatto reale, emozionante e forte. Il progetto a lungo termine prevede la creazione di una rete Hug di soggetti con reciproci legami affettivi che usano il cuscino per telefonarsi.

Si spera però che la gente non perda mai la voglia e trovi il tempo per darsi un abbraccio vero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


Kruto
Non è troppo facile, è troppo triste... Leggi tutto
8-4-2005 15:26

Ciao
Troppo facile... Leggi tutto
8-4-2005 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1986 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics