Intercettazioni, quello che nessuno dice

Alcune considerazioni sul "caso" delle intercettazioni telefoniche, al di là della politica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2006]

Il grande orecchio Echelon

Nel pieno della campagna elettorale più rozza, sgangherata e all'ultimo sangue che ci si ricordi, esplode il caso delle "intercettazioni elettorali" che vedrebbe sotto accusa il Ministro della Salute Storace di Alleanza Nazionale per presunte intercettazioni ordinate da suoi stretti collaboratori ai danni di un'altra esponente della destra come Alessandra Mussolini e del suo successore e avversario alla guida della Regione Lazio, l'ex giornalista di "Mi manda Rai Tre" Piero Marrazzo.

Facciamo alcune considerazioni, al di là della politica. E' possibile che Marrazzo fosse tenuto da tempo sotto intercettazione e osservazione da ambienti investigativi legati a imprese di telecomunicazioni, prima che scendesse in politica, proprio per il suo impegno di giornalista difensore dei diritti dei consumatori: questo è un dubbio legittimo, a cui potranno rispondere solo gli inquirenti.

E' lecito (o per lo meno opportuno) che uomini delle forze dell'ordine, che per molti anni hanno seguito le intercettazioni telefoniche per conto della polizia giudiziaria e della magistratura, poi entrino nelle stesse società telefoniche, con compiti di responsabilità, e "seguano" sempre lo stesso settore? Non si crea così un intreccio di interessi (difficilmente distinguibile) che può portare a deviazioni? Perché non c'è una norma chiara che proibisca questi passaggi - almeno per un certo numero di anni - dopo il congedo da Arma, Polizia, Guardia di Finanza?

Come è possibile che solo nei telefilm americani ci siano delle unità disciplinari all'interno dei corpi di polizia per evitare questi abusi e commistioni a largo raggio... e in Italia non ci sia niente di tutto questo?

Il Cesis è l'organismo di coordinamento dei servizi segreti, sempre attento ai pericoli di natura eversiva degli anarco-insurrezionalisti e degli islamico-fondamentalisti. Perché dai rapporti di questo organismo non sono mai emerse anche solo preoccupazioni verso la possibile esistenza di una rete così estesa e capillare, che attraversa forze dell'ordine, agenzie investigative e società telefoniche, di intercettazioni ai danni di politici?

Sono solo alcune domande che, probabilmente, non avranno risposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

riflessioni corrette quelle di Tolardo. ma quanti invece hanno notato a che "epoca" risalirebbero i fattacci ? :umpf:
11-3-2006 14:40

condivido al 100%. e condivido pure le considerazioni dell'articolo di Tolardo. Leggi tutto
10-3-2006 17:23

{ice.man}
rischi ancora maggiori Leggi tutto
10-3-2006 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics