Photoshop free presto su Internet

Seguendo l'esempio di altri big, anche Adobe presenterà una versione on line del suo programma di fotoritocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2007]

Indubbiamente tra i produttori di software di maggior rilievo si va affermando la moda -e forse diventerà una necessità dal punto di vista commerciale- di lanciare e mantenere operativo sul web uno o più programmi tra quelli più noti e quindi più rappresentativi dell'immagine e del carattere distintivo dell'azienda.

Secondo Bruce Chizen CEO di Adobe, entro sei mesi al massimo una apposita versione di Photoshop sarà operativa on line. A quanto si può intuire, la ridotta disponibilità di banda e la conseguente lentezza operativa non ne permetterebbero l'impiego a livello professionale, né, vista la gratuità del servizio, sarebbe questa la mission che Adobe si propone.

Il problema da affrontare e risolvere è di tutt'altra natura e deriva dal timore che, bruciando le tappe, gli onnivori Google e Microsoft vadano a invadere un campo sinora riservato a software complessi e assai remunerativi per i proprietari.

Già Picasa si è ritagliato un suo spazio unendo capacità di organizzazione dei file con una ridotta possibilità di intervento sull'immagine, mentre la Casa di Redmond ha da tempo inserito tra gli strumenti di Office un semplice programma di visualizzazione e correzione delle foto digitali.

Sin qui si è trattato di software installabili esclusivamente sul disco rigido, ma non occorre un eccessivo sforzo di fantasia per immaginarli operativi on line a prezzo di qualche aggiustamento.

Adobe invece dispone già dell'esperienza e della tecnologia necessaria, utilizzate nella realizzazione di "VideoRemix", programma on line di montaggio video distribuito da PhotoBucket. Si potrebbe trattare quindi di una dignitosa realizzazione entry level ma sufficiente tuttavia a far felici molti fotografi e non solo "quelli della domenica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me un programma free è un'ottima pubblicità per la ditta che lo produce, infatti seppur limitato nelle funzionalità il prodotto, se ben fatto, permetterebbe di valutare le funzionalità del software e, per chi vuole la versione completa, decidere se fare l'acquisto dello stesso prodotto nella sua versione commerciale. Notizie... Leggi tutto
18-3-2007 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 luglio


web metrics