Così Elon Musk collegherà cervello e computer

Grazie a Neuralink comanderemo col pensiero ogni genere di apparecchio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2019]

neuralink interfaccia

Tutto si può dire di Elon Musk ma non che non abbia fantasia, creatività e buone intenzioni nel migliorare la vita delle persone, oltre a una fiducia sconfinata nella tecnologia.

La sua ultima impresa mette insieme tutte queste caratteristiche e si concretizza in Neuralink, una startup (finanziata per la gran parte da Musk stesso) su cui finora s'è saputo molto poco.

Lo scopo di Neuralink è facile da spiegare, ma molto meno da realizzare: costruire un'interfaccia stabile ed efficiente da impiantare nel cervello per comandare col pensiero apparecchi, smartphone, protesi e via dicendo.

L'idea prevede l'inserimento di tutta una serie di "connessioni" nel cervello; tramite essi dati vengono trasportati all'esterno del cranio fino a un computer, che ha il compito di interpretarli e tradurli in comandi.

Il sistema - spiega lo studio reso noto dall'azienda - «può avere sino a 3.072 elettrodi per array, distribuiti su 96 connessioni, sorta di sottilissimi fili spessi tra i 4 e i 6 micrometri.

L'installazione del dispositivo avviene tramite un robot appositamente sviluppato, che tramite un laser fora l'osso e poi posiziona il dispositivo.

Tutto ciò non è semplicemente fantascienza: da due anni Neuralink lavora a questo progetto e ha già concluso i primi esperimenti sui topi, installando l'interfaccia e riuscendo a registrare l'attività cerebrale degli animali, completando l'operazione senza causare alcun danno al cervello.

Galvanizzati dal successo, gli scienziati di Neuralink si dicono già pronti a iniziare la sperimentazione sugli esseri umani: ciò potrà succedere entro la metà del prossimo anno, dopo che l'azienda avrà ottenuto le autorizzazioni necessarie.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Leggi i commenti (14)

Peraltro lo staff di Musk sostiene che condurre l'operazione, una volta messa a punto la tecnica, sarà una faccenda breve e con nessuna conseguenza negativa: il primo impianto sarà posizionato in anestesia totale, ma l'obiettivo è riuscire a operare in anestesia locale e con tempi di recupero praticamente inesistenti.

Nella mente di Elon Musk i primi destinatari di questa tecnologia sono quanti sono affetti da paralisi di vario tipo ma, conoscendo la mentalità futuristica propria dell'inventore - che in passato si è spinto a dire che, collegando computer e cervello, otterremo un'intelligenza enormemente maggiore di quella attuale - chissà quali limiti egli si ponga davvero.

neuralink ratto
neuralink chip

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Tranquillo Gladiator. Visto l'andamento borsistico degli ultimi 7 giorni secondo me agli esami di settembre vengono bocciati :lol: Previsioni per il mercato azionario crollo[/url] con conseguente [url=http://forum.zeusnews.com/link/665989]impennata dell'oro. Se i polli non si svegliano si estingueranno causa denutrizione, per il... Leggi tutto
13-8-2019 11:34

E' un pezzo che spero che i polli si sveglino, speriamo non tardino troppo altrimenti potrebbe essere troppo tardi...
13-8-2019 10:56

Tranquillo. Un po' più in ordine ma non in ordine del tutto anche perché il valore di una azione non è il fake spenna polli di Wall Street [img:c3d4a67344]https://pclinux.eu/images/FB1.png[/img:c3d4a67344] Ma il #BookValuePerShare da bilancio, un attimino inferiore [img:c3d4a67344]https://pclinux.eu/images/FB.png[/img:c3d4a67344] ... Leggi tutto
2-8-2019 22:58

Ma io ci speravo che avessi ragione tu! Non avevo proprio nessuna voglia che qualcuno si lanciasse in una ricerca del genere che mi inquieta e preoccupa enormemente... il problema è ci ha già pensato anche qualcun altro che è anche peggio di Musk e che ha conti più in ordine... :blackhumour:
2-8-2019 18:15

Mi sa che avevo ragione io Gladiator. Musk non farà in tempo a lobotomizzare tutti. Io lo sapevo già, basta leggere i bilanci, ma ormai non sono il solo a dirlo :P #Tesla è tecnicamente in bancarotta Ciaone Lobotomizzatore :ciao:
2-8-2019 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics