Neuralink, Elon Musk pronto a iniziare la sperimentazione sull'uomo

L'azienda sta cercando un coordinatore dei trial clinici per poter collegare cervello umano e computer già nel 2023.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2022]

elon musk neuralink sperimentazione umana

Alcuni anni fa, Elon Musk lanciò il progetto Neuralink, il cui obiettivo era la creazione di un'interfaccia che permettesse di collegare il cervello umano a un computer per poter comandare apparecchi elettronici esattamente come facciamo con i muscoli volontari: semplicemente pensando.

Nel 2019, gli esperimenti su scimmie e maiali furono molto incoraggianti tanto che Musk, la cui tendenza a promettere sempre un po' di più di quanto mantiene è ben nota, s'era spinto a predire l'avvio della sperimentazione sull'uomo già nel 2020.

Bisogna ammettere che il successo di Neuralink sarebbe una novità importantissima per molte persone, vale a dire per quanti hanno perso l'uso di parti del corpo per lesioni alla spina dorsale (che potrebbero quindi comunque interagire con vari dispositivi) o magari si sono ritrovate senza un arto e potrebbero ottenere un controllo estremamente naturale su un arto robotico.

Già nel 2016, infatti, Musk affermava che la sua tecnologia avrebbe consentito «a una persona paralizzata di usare uno smartphone con la mente e più rapidamente di quanto faccia qualcuno che usa i pollici».

Le ottimistiche aspettative di Musk sono andate deluse, ma ora sembra che il momento sia arrivato: Neuralink - l'azienda che gestisce il progetto - ha iniziato la ricerca di un coordinatore che sovrintenda ai trial clinici, con l'obiettivo di iniziare i lavori nel 2023.

«Confidiamo» - ha dichiarato Musk, ritenendo che l'invenzione possa arrivare a permettere ai tetraplegici di tornare a camminare - «di poter fare i primi test sugli umani, che saranno persone affette da danni alla spina dorsale, il prossimo anno, dopo l'approvazione della FDA».

«Io credo» - ha continuato - «che con Neuralink abbiamo la possibilità di ripristinare completamente le funzionalità del corpo in chi ha subito danni alla spina dorsale. Neuralink funziona bene nelle scimmie, e i molti test che stiamo facendo ci stanno dimostrando che la tecnologia è sicura e affidabile, e che il dispositivo Neuralink si può anche rimuovere in sicurezza».

La visione di Musk è chiara: vuole che la gente pensi a Neuralink come a una tecnologia che consente di «sostituire i neuroni difettosi o mancanti con dei circuiti». E, per arrivare a questo risultato, desidera che la sperimentazione sulle persone inizi il più presto possibile al fine di ottenere risposte migliori di quelle che si possono ricavare dalle scimmie con le quali, come ha commentato l'imprenditore, «è difficile avere conversazioni significative».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Spiace, ma non hai ragione Leggi tutto
31-1-2022 22:16

Per esempio?
31-1-2022 22:14

Poi, magari dopo aver dimostrato l'eticità e l'indispensabilità della tecnologia per coloro che potrebbero veramente averne necessità, lo sdoganamento totale e liberi tutti? Penso sia opportuno che il suo uso venga regolamentato attentamente ancora prima della sperimentazione clinica sull'uomo altrimenti si rischia di vederne utilizzi... Leggi tutto
29-1-2022 15:09

Non c'è dubbio, infatti Musk parla di fare pensare in questo modo le persone Leggi tutto
28-1-2022 12:11

Purtroppo è giusto. Nel senso dell'affermazione "ce l'hanno già". Ma non rendersene conto è tutto il problema. Come fare a far cambiare punto di vista, fargliene rendere conto? Quando ero giovane c'era Timothy Leary che "predicava" l'espansione della mente ma oggi? Buona giornata a tutti.
28-1-2022 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2837 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics