Tre range extender per ampliare la rete Wi-Fi

Presenti bridge Wi-Fi, porte Gigabit e una porta audio per lo streaming di musica in wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2014]

linksys

Linksys ha presentato alla stampa italiana la sua nuova gamma di range extender Wi-Fi.

Gli utenti spesso possono riscontrare un segnale debole in alcune parti del loro appartamento, a causa di ostacoli come pareti o interferenze dovute ad altri dispositivi, come baby monitor, forni a microonde e telefoni cordless. I range extender aiutano ad aumentare la copertura wireless e a eliminare i "punti morti" in tutta la casa.

I prodotti presentati sono tre: AC1200 MAX (RE6500), N600 PRO (RE4000W) e N300 (RE3000W). Il RE6500 e il RE4000W sono entrambi range extender dual band dotati di tecnologia a banda incrociata, che aiuta a fornire un segnale più potente e affidabile in tutta la casa.

Tutti e tre i range extender sono compatibili con qualsiasi router wireless (sia esso fornito dal provider della banda larga o acquistato dall'utente stesso) e sono progettati per estendere i segnali Wi-Fi b/g/n/ac.

Mike Chen di Linksys ha dichiarato a Zeus News: "Ci sono tantissimi dispositivi in casa che richiedono un segnale affidabile per garantire prestazioni ottimali. I consumatori dipendono dal loro segnale Wi-Fi quando utilizzano uno smartphone - per evitare di sprecare i preziosi megabyte del loro piano dati per il traffico Internet o per trasmettere in streaming verso la TV - o un tablet, in qualsiasi punto della casa".

"Oggigiorno, avere un segnale Wi-Fi che sia stabile e forte è d'importanza fondamentale per la connessione dei dispositivi esistenti e lo sarà di certo per quelli di prossima generazione. Un buon range extender aiuta a mantenere la casa a "prova di futuro", permettendo di aggiungere nuovi dispositivi e di arricchire considerevolmente l'esperienza multimediale domestica".

Il top di gamma, il modello AC1200 MAX (RE6500), sfrutta la tecnologia a banda incrociata, che permette al segnale Wi-Fi di ricevere dati su una banda e di trasmetterli su un'altra, nello stesso istante: la velocità può arrivare a N300 Mbps (2,4 GHz) + AC867 Mbps (5 GHz). Il risultato, promette il produttore, è un segnale più potente e più consistente in tutta la casa.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Leggi i commenti (10)

Sono inoltre presenti 4 porte Gigabit Ethernet per estendere la portata di quattro dispositivi cablati e fornire streaming multimediali senza interruzioni e trasferimenti dati veloci.

Le antenne esterne rimovibili possono essere regolate per migliorare la copertura; la tecnologia Wireless-AC è universalmente compatibile con tutti i dispositivi a/b/g/n.

La tabella qui sotto fornisce uno sguardo d'insieme sui tre dispositivi presentati.

Caratteristiche

RE3000W

RE4000W

RE6500

Velocità wireless

N300

N600

AC1200

Banda wireless

Banda singola (2,4 GHz)

Doppia banda simultanea

2,4 GHz + 5 GHz

Doppia banda simultanea

2,4 GHz + 5 GHz

Banda incrociata

-

Plug-in o desktop

Plug-In

Plug-In

Desktop

Audio wireless

-

-

Porte cablate

1 Ethernet

2 Ethernet

4 Gigabit

Bridge

Prezzo suggerito

54,99 ¤

64,99 ¤

99,99 ¤

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2265 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics