La nostra Telecom è come una base USA

La possibile cessione di Telecom a AT&T si colloca in una fase difficile dei rapporti tra Italia e Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]

La vicenda la conosciamo tutti. Nel pieno centro di Milano un brigadiere dei carabinieri ferma Abu Omar, imam egiziano, in odore di rapporti con il terrorismo; da un pulmino spuntano agenti della Cia che sequestrano l'egiziano, lo portano nella base di Aviano; da lì sarà deportato in Egitto, dove verrà incarcerato e torturato per diversi anni, senza processo, e solo nei giorni scorsi liberato.

Le indagini della magistratura italiana, condotte da uno dei Pm migliori e più collaudati da trent'anni di lotta alle Br, il giudice Spataro, su questa "extradition" compiuta sotto il governo Berlusconi (che dichiara di non saperne niente) fanno emergere le responsabilità nella vicenda dell'allora numero due dei servizi segreti militari italiani Marco Mancini, amico e socio d'affari del capo, in carcere da diversi mesi, della security Telecom Italia e prima della security Pirelli, uno dei collaboratori più stretti di Marco Tronchetti Provera.

Al brigadiere dei carabinieri verrà promesso un posto nella security Telecom, mentre l'appartamento nell'albergo di lusso che nei giorni del rapimento Abu Omar verrà occupato a Milano da Mancini, viene prenotato da Casali, capo della scorta personale di Tronchetti.

Secondo i magistrati, il rapimento è stato possibile grazie alle intercettazioni compiute da un gruppo di ascolto della Cia, che potrebbe aver avuto il supporto di uomini di Telecom, una centrale di ascolto che avrebbe funzionato ben al di là del caso Omar.

Dalla vicenda appare che il servizio segreto americano (la Cia) era ben infiltrato nella più importante e diffusa compagnia telefonica italiana e ne approfittava per spiare non solo sospetti terroristi ma anche politici, manager, Vip di ogni genere.

Parlavano inglese, pare, gli uomini che seguivano Adamo Bove, capo della security Tim e collaboratore di Tavaroli, che avrebbe aiutato i magistrati a mettere sotto controllo i telefonini degli agenti segreti, nei giorni precedenti al suo tragico presunto suicidio.

Ora gli americani della AT&T, la più importante compagnia telefonica Usa, vogliono comprare Telecom Italia da Tronchetti Provera; sono gli stessi manager che, secondo un'inchiesta realizzata dal Congresso Usa, avrebbero aiutato la Cia a spiare illegamente, per ordine di Bush, centinaia di migliaia di cittadini americani e stranieri.

E' come se Telecom Italia, con cui anche chi non è cliente ha quotidiani e frequenti rapporti, diventasse un'immensa base Usa, molto più grande e diffusa di quella in costruzione a Vicenza, che ha suscitato dure e giustificate opposizioni di carattere ambientale, urbanistico e di opportunità politica e morale.

Questo avviene mentre il governo viene criticato duramente dagli Usa per la vicenda della liberazione di Mastrogiacomo e, nel contempo, evita di richiedere l'estradizione per gli agenti Usa che hanno sequestrato Abu Omar e oppone ai magistrati il segreto di stato sulla stessa vicenda, questione che finirà davanti alla Corte Costituzionale per conflitto di competenze.

In questo si inserisce Berlusconi, che è interessato come imprenditore televisivo a Telecom, in subordine al fatto che La7 non gli faccia troppa concorrenza. Berlusconi all'epoca dei fatti relativi agli spioni di Tavaroli era presidente del consiglio e spesso ripete che Prodi fa scappare, con le sue politiche, gli investitori stranieri dall'Italia.

Prodi è stato l'uomo che, quando presiedette l'Iri, disse di no agli americani della Ford che volevano acquistare l'Alfa Romeo: farà lo stesso con AT&T? Come si porrà De Benedetti (che negli anni '80 concluse un'alleanza tra la sua Olivetti e l'AT&T, poi conclusasi in nulla, in cui dava agli americani il diritto di prendersi dopo pochi anni tutta l'Olivetti)?

Il caso Telecom Italia diventa quindi uno snodo e una cartina di tornasole del rapporto oggi tra Italia e Usa, di quanto si sia allargato o meno per noi l'Atlantico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Ethernet}
Controlla le TLC e controllerai il mondo... Leggi tutto
4-4-2007 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics