Agli USA la sentenza Microsoft non va giù

Il titolo perde in borsa, e il governo accusa la UE: "Danneggiano la concorrenza".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2007]

Bicchiere di spumante

Subito dopo la stangata a zio Bill da parte della corte di giustizia UE, arrivano le prime reazioni dagli Stati Uniti, a opera del governo formale (l'amministrazione federale) e di quello sostanziale (Wall Street).

Inizia la Borsa, in cui il titolo Microsoft perde oltre un punto percentuale, condizionando l'andamento dell'indice Nasdaq, quello dei principali titoli tecnologici USA. In un contesto di sostanziale tenuta del mercato, in un momento delicatissimo a causa della crisi dei mutui subprime, sono battute d'arresto che si fanno sentire.

Ma la reazione più succosa ce la regala il ministero della Giustizia statunitense, che sostiene, in una nota, che la decisione comunitaria "può danneggiare i consumatori bloccando l'innovazione e scoraggiando la concorrenza".

È singolare l'uso delle parole da parte dei capoccioni statunitensi: loro tengono in modo particolare alla concorrenza. Quella stessa concorrenza di cui si sono fatti un baffo, avallando le politiche strangolatorie di casa Redmond, che in poco più di dieci anni ha demolito senza pietà ogni avversario.

Per quanto ne sappiamo, i soli problemi che assillano in questo momento i concorrenti superstiti di Microsoft sono un cerchio alla testa e un fastidioso dolore al gomito, dovuti all'eccesso di brindisi scatenati dall'annuncio della sentenza UE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

beh effettivamente gli stati uniti qnd hanno messo lo zampino da qualche parte c'erano sempre interessi dietro alle loro azioni....(vedi iraq) Non mi stupirei se lo fosse anche in questo caso....anzi sarebbe un eccezione per il contrario..... :?
19-9-2007 12:51

Il ministero Giustizia USA magari ha altri interessi Leggi tutto
19-9-2007 12:39

Penso che la maximulta sia giusta. Anche gli americani devono rispettare le leggi europee se vogliono concorrere sul nostro mercato. Spero solo si combattano tutte le forme di concorrenza sleale e non sono le grandi Coroporation per farsi belli o dimostrarsi forti
19-9-2007 11:35

Cosa ci guadagna?nulla...solo il prolungamento della tradizione piu antica degli statunitensi: Essere superiore all'europa.... evidentemente l'UE ha toccato untasto molto dolente....non solo per la microsoft.... :wink: Leggi tutto
19-9-2007 10:56

prosit :)
19-9-2007 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di pių?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics