Maxtor, hard disk con virus

Alcuni modelli della serie Personal Storage 3200 sono stati venduti con all'interno un virus che minaccia i giocatori di World of Worcraft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2007]

José Juan Castellano

Non è un periodo fortunato per i clienti di Seagate: dopo i difetti negli hard disk dei MacBook, i Kaspersky Labs hanno segnalato la presenza di un virus in alcuni prodotti.

A essere incriminati sono i dischi esterni della serie Maxtor Basics Personal Storage 3200, come si legge nel comunicato ufficiale rilasciato da Seagate.

In particolare, alcune unità prodotte in Cina e messe sul mercato a partire dall'agosto scorso ospitano il virus Win32.AutoRun.ah, il quale cerca le password per i giochi online e le invia a un server cinese. In aggiunta, il virus disattiva altri malware analoghi e tenta di mettere fuori gioco eventuali software antivirus presenti nel sistema.

I giochi interessati sono tutti cinesi, meno una notevole eccezione: World of Wordcraft. Gli altri sono WSGame, 91.com,QQ, Woool, rxjh.17game.com, TianLongBaBu, AskTao e Perfect World (Wanmei Shijie).

Se si possiede un antivirus aggiornato, questi rileverà l'intruso e l'eliminerà. Qualora tuttavia si sia in dubbio e ci si chieda se la propria unità possa essere una di quelle infette o meno, è possibile contattare il servizio di assistenza clienti e comunicare il numero di serie del drive.

Seagate assicura che le nuove unità sono ora prive di virus e, pertanto, i nuovi acquirenti possono stare tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come forse ci sarà anche scritto qui le due società si sono fuse con l'84% a Seagate e il 16% a Maxtor. Il marchio Maxtor continua, per le inrfastrutture operative non saprei. Al momento i dischi sono Maxtor a tutti gli effetti
17-11-2007 13:55

ma toglimi una curiosità... seagate ha acquistato maxtor tenendo l'azienda intatta con ttti i dpendenti e diventandone solo il direttore o la inglobata...? cioè praticamente dei dischi seagate con scritto Maxtor..?
17-11-2007 07:25

Soprattutto da quando ha acquistato la Maxtor Leggi tutto
16-11-2007 23:10

deludente...davvero molto deludente... :roll: :evil: ma la maxtor la ho sempre disprezzata...fa dei dischi che durano un attimo...WD è molto meglio...anche seagate li fa meglio
16-11-2007 21:29

come dice l'articolo: hai provato a contattare il servizio di assistenza clienti? Leggi tutto
13-11-2007 21:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3293 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics