Firefox 3 per Linux contiene due bug letali

Il browser di Mozilla si blocca all'improvviso a causa di un bug che potrebbe non essere corretto nemmeno nella versione definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

Firefox 3.0 Rc1 contiene due bug letali per Linux

Nel mese di giugno l'attesa versione 3 di Firefox farà il suo debutto, ma sulla nascita si vanno addensando nubi oscure.

Sono stati infatti identificati dei bug nella Release Candidate 1 del browser; alcuni di una serietà tale che stanno facendo considerare la possibilità di rilasciare una Rc2 finora non prevista prima della versione definitiva.

In particolare, i problemi peggiori si riscontrano nell'edizione per Linux di Firefox: due bug esclusivi per il sistema operativo del pinguino sono la spiegazione per i rallentamenti e i blocchi dell'applicazione segnalati da molti utenti.

Un browser che di tanto in tanto occupa la Cpu al 100 per cento e deve essere terminato affinché l'utente possa tornare a usare il Pc è intollerabile, ma alla Mozilla Foundation, in realtà, non sembrano prendere troppo sul serio la situazione.

Se infatti il rilascio di una Rc2 è stato considerato quale possibilità per correggere i bug, è anche vero che ciò potrebbe portare a un ritardo nel rilascio della release definitiva, cosa che evidentemente a Mozilla non piace.

Per questo motivo è stata anche ideata una seconda possibilità: rilasciare una versione 3.0 - basata sul codice buggato dell'attuale Rc1 - secondo i piani, e lavorare poi per realizzare un aggiornamento in tempi brevi.

Un comportamento di questo tipo, però, inevitabilmente fa pensare che i dirigenti di Mozilla ritengano ormai di seconda classe gli utenti Linux. Visto che il problema interessa solo loro - sembra essere il ragionamento retrostante - che si arrangino per un po'; tanto, ci sono abituati. Nel frattempo il rilascio della versione 3 permette di fare bella figura con gli utenti di Windows - quelli che più interessano.

Al momento nulla è stato ancora deciso, per cui si può ancora sperare che la linea del buon senso - quella che suggerisce di non rilasciare software contenente bug noti, anche se interessano solo una minoranza - prevalga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

non sono in contraddizione. Appunto "potrebbe" .... Comunque se vuoi fare commenti sugli articolisti, sugli articoli, ecc. e non sull'argomento della discusisone (i bug di Firefox 3) c'è l'apposito forum Zeus Sì/No. Leggi tutto
28-5-2008 22:47

Dovete sapere che dall'inizio dei tempi (dalla base Netscape 4.8) i prodotti Mozilla sono sviluppati su base Windows e poi portati su Linux e altri OS. Dunque la versione Linux (e altri OS) è stata sempre in leggero ritardo sulla versione Windows e spesso con dei problemi sul "trasferimento" del codice anche perchè in... Leggi tutto
28-5-2008 22:39

Penso che potrebbero far uscire la 3 "definitiva" per Windows e una RC2 della 3 per Linux. Certo così chi ci potrebbe fare brutta figurare potrebbe esere Linux, potrebeb sembrare che sia più difficile e meno sicuro fare programmi inLinux. (certo, "una rondine non fa primavera", ma se rla rondine è un programma noto... Leggi tutto
28-5-2008 10:04

Spiacente ma per la POLICY MOZILLA, non viene rilasciata nessuna versione se ancora contiene BUG ! Dunque la versione per Linux avrà un ritardo ! 8) Infatti qui parliamo di Mozilla non di Microsoft! [messaggio editato da un moderatore] Leggi tutto
28-5-2008 01:03

Anch'io ho provato con Opera (vers. 9.27) e lo apro. C'è da dire che l'aspetto dei siti aperti dal browser norvegese è molto diverso da quello visualizzato sia con FF che con Epiphany. Addirittura è migliore anche Dillo !!! :shock: Ciao. Leggi tutto
27-5-2008 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics