Il sorpasso di Facebook

Secondo uno specialista in analisi di mercato gli utenti della rete sociale Facebook già in aprile avrebbero superato il numero degli utenti del concorrente Myspace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2008]

stat

La lotta tra le comunità virtuali comunemente dette social network, pare stia volgendo a favore dell'entusiasmo e della novità, piuttosto che a favore di chi ha grandi risorse economiche da mettere in gioco; così i quasi 600 milioni di dollari spesi da Rupert Murdoch per acquisire il sito alla sua News Corp. circa tre anni fa, non sono bastati a mantenere al top la creatura di Chris DeWolfe e Tom Anderson.

Attraverso MySpace hanno trovato fama e onori mondiali numerosi complessi musicali; milioni di fan frequentano regolarmente i blog e condividono profili personali, video e musica. Eppure un impero economico di rilevanza planetaria (secondo Alexa sarebbe al terzo posto in USA a livello di popolarità) ha dovuto cedere lo scettro del "più bello del reame" a un qualsiasi parvenu venuto su dal nulla che che nel giro di pochi anni è divenuto a sua volta un gigante nel settore.

Nato sperimentalmente e quasi per gioco in ambito universitario, Facebook dall'università di Harvard nel giro di pochi mesi si espanse (siamo ad appena quattro anni fa) alle università di Yale, di Stanford e via via ad altri atenei e scuole superiori.

Da allora, come succede ormai abbastanza spesso nel mondo favoloso dell'informatica, l'inventiva e la passione hanno avuto la meglio su qualsiasi difficoltà e nel corso di quest'ultimo anno l'espansione del numero degli utenti è divenuta inarrestabile; secondo l'analista di mercato Comscore, da ultimo l'allievo ha superato il maestro.

Dal centinaio di migliaia di singoli utenti del 2007, Facebook ne ha contati circa 3.100.000 in aprile dell'anno corrente e ha sorpassato il rivale, anche se MySpace non è certo rimasto a guardare avendo aumentato il proprio share di quasi il 50% nel giro di un anno.

Sicuramente una parte del successo della comunità virtuale deriva dall'aver saputo respingere le avances dei big della pubblicità online, Google in testa; aver rigettato l'ipotesi di condivisione del database degli utenti deve aver rassicurato questo ultimi, evidentemente e consapevolmente poco disposti a lasciare i propri dati personali in mano di non si sa chi, premiando nel contempo le scelte di fondo dei proprietari del network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quando capirò "a che servono" quei due siti, a parte a fare i fighi dicendo "ho la mia paginetta su myspace"...
30-6-2008 10:33

Mah, probabilmente è più che altro una questione di abitudine; dopo che hai fatto la mano a un qualsiasi software, cambiare per un altro simile ti fa notare le differenze di approccio e di soluzione, che possono essere lette in meglio come in peggio. La continua crescita invece è un dato di fatto, anche se il momento del sorpasso... Leggi tutto
30-6-2008 08:45

{Loris}
facebook vs myspace? Leggi tutto
27-6-2008 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics