Bug in Chrome impedisce di cancellare la cronologia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2019]

chrome cronologia bug

Chi usa Google Chrome ma non ama lasciare sul PC tracce della propria navigazione può utilizzare la Navigazione in incognito oppure, se ormai è troppo tardi, cancellare a cose fatte i dati salvati dal browser.

Per farlo c'è una comoda funzione, raggiungibile con la scorciatoia da tastiera Control - Shift - Canc oppure aprendo il menu e scegliendo la voce Altri strumenti -> Cancella dati di navigazione.

Il problema è che, almeno dallo scorso gennaio, diversi utenti hanno iniziato a segnalare a Google che non sempre questa funzionalità svolge a fondo il proprio dovere: in particolare, pare che non riesca a cancellare la cronologia.

Il malfunzionamento ha continuato a presentarsi nelle varie versioni rilasciate dall'inizio dell'anno almeno fino ad aprile; anzi, con la versione 74 pare che il difetto sia diventato anche peggiore, per lo più in ambiente Windows ma anche in ambiente Mac.

Con l'arrivo di maggio, i tecnici di Google hanno finalmente trovato la causa del grattacapo, individuandola in una gestione errata della proprietà SessionStorage, che impedisce di completare la cancellazione dei dati.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2370 voti)
Leggi i commenti (18)

La correzione a questo comportamento è già stata inserita nella versione di Chrome presente nel canale Canary, e prossimamente giungerà anche alla versione stabile.

Nell'attesa, chi teme che sguardi indiscreti si possano posare sulle sue abitudini di navigazione farà bene a puntare su un altro browser, almeno temporaneamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Usare Vivaldi potrebbe essere la miglior soluzione.
19-5-2019 16:31

Non usare Chrome, ed ecco risolto il problema.
16-5-2019 08:15

{tommaso}
Credere che Google non abbia potuto trovare la causa di questa malfunzione, da gennaio a maggio, vuol dire credere a babbo natale. E' invece molto più probabile che la malfunzione sia stata introdotta a bella posta. I motivi possono essere molti, ma ricordo che più di una volta queste aziende sono state colte con le... Leggi tutto
14-5-2019 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics