Tremonti dà via libera ai tagli di Bernabè

Prima di partire con la prima ondata di licenziamenti, Bernabè si è assicurato il nullaosta del governo Berlusconi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2008]

Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia, è stato uno dei Reviglio Boys: un ragazzo cresciuto come Giulio Tremonti, Renato Brunetta, Maurizio Sacconi, tutti i ministri economici dell'attuale governo Berlusconi, all'ombra del socialismo craxiano.

E' ovvio che quando, dopo aver rassicurato solo un mese prima i sindacati sul fatto di non voler procedere a tagli dell'occupazione, ha deciso di chiudere il 2008 con 5.000 licenziamenti, si sia preoccupato di interpellare i suoi vecchi amici e compagni, appena insediatisi nelle nuove prestigiose cariche, per assicurarsi il via libera: un nullaosta completo sui tagli occupazionali per cui il governo Berlusconi non interferirà né ora, come sta facendo, né dopo.

Si tratta di un "patto tra gentiluomini craxiani" che dovrebbe tenere il punto anche rispetto alla controffensiva sindacale che vede impegnati Epifani e Bonanni, leader nazionali di Cgil e Cisl in prima persona.

A completare la copertura ci ha pensato lo spagnolo Eduardo Zaplana, ex ministro di Aznar, in ottimi rapporti con Berlusconi stesso, che è stato arruolato da qualche settimana come responsabile dei rapporti internazionali di Telefonica e che ha incontrato i principali esponenti governativi italiani come primo atto del suo incarico, che prevede un compenso annuale di due milioni di euro. Al centro dei colloqui, il via libera alla ristrutturazione selvaggia di Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

dovrebbero iniziare a fare cosi'. Il problema e' che questi pensionabili finiscono e tocca agli altri. Leggi tutto
9-7-2008 09:56

dubito che la legge permetta di lasciare a casa la gente in questo modo..una procedura di mobilità, per avviare un licenziamento collettivo, ha dei costi elevati per un'azienda e per l 'INPS. per legge, la mobilità non può essere attivata senza l'accordo sindacale. E in genere si richiede un congruo buono uscita, al 90% e oltre della... Leggi tutto
8-7-2008 17:16

Quando vedete che le azioni Telecom scendono, non dite che sono convenienti da comprare perche' cosi' abbiamo piu' forza nelle decisioni. Bisogna invece preoccuparsi, perche' c'e' il rischio di una scalata a Telecom da parte di Telefonica.
8-7-2008 09:49

che tutta l'Italia traccheggiasse alle spalle di Telecom lo si era capito ma che anche ci si metta l'Europa, questo non lo sapevo. Manca solo il mondo che trami con in gran parte politicizzati di Telecom e siamo a posto. Qualcuno dovrebbe spiegare ai lavoratori che verranno lasciati a casa come mai a casa non vanno mai i sindacalisti... Leggi tutto
8-7-2008 09:31

Ma perchè non pensano mai a ridurre anche i loro stipendi milionari ( in euro )? Quanti dipendenti potrebbero essere mantenuti con gli stipendi dei vari manager opportunamente suddivisi? Il fatto è che la Telecom è stata affossata dalla sinistra ( gestione Colaninno ) dissanguata dalla destra ( gestione "il tronchetto... Leggi tutto
8-7-2008 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2447 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics