Braccialetti elettronici, è boom per l'Italia

I gestori mobili e i produttori italiani sono pronti a entrare nel business dei braccialetti elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2008]

pid

Si tratta di un giro d'affari per almeno 200 milioni di euro, quello rappresentato dai braccialetti elettronici, che il ministro della Giustizia Angelino Alfano vorrebbe allacciare ai polsi e alle caviglie di circa 4.000 detenuti italiani che affollano le carceri e che potrebbero scontare la propria pena a casa.

I maggiori gestori telefonici del nostro Paese (e in particolare Telecom Italia, Vodafone e Wind) sono pronti a gettarsi in questo lucroso affare, ma decisive per la concessione saranno la copertura, l'efficienza del servizio di manutenzione, i livelli di sicurezza per evitare disattivazioni fraudolente o improvvise schermature e cadute del segnale causate da "evasioni tecnologiche".

Anche i maggiori produttori di apparati per telecomunicazioni come la Urmet e la Aethra sono molto interessate al braccialetto elettronico e alla sale di controllo che dovranno essere allestite presso la polizia penitenziaria. In pratica una gran parte delle risorse recuperate grazie ai tagli dei fondi per le intercettazioni telefoniche ritornerebbe agli stessi gestori telefonici che le gestivano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

No, perchè un privato può decidere di non far visitare/assistere ! Certo per motivi di sicurezza l'accesso è controllato e regolamentato (come aeroporto, musei, ecc. ), ma questo diritto è sancito perchè è luogo pubblico. assistere Ciao Leggi tutto
21-9-2008 15:31

Non è molto "liberamente" quindi. Situazione ben diversa da una strada (esempio tipico di luogo pubblico). Anche in un circolo privato (es. un'asociazione culturale) possono far assistere le scolaresche che si siano iscritte tot tempo prima ... Leggi tutto
21-9-2008 15:26

Che sia "zona franca" .. :lol: :lol: :lol: :lol: Si vede ! Però chiunque può assistere (anche scolaresche), è un diritto di tutti i cittadini (senza precedenti penali), basta iscriversi alla segreteria, se poi un senatore/deputato garantisce per te o sei un giornalista (inscritto al ordine giornalisti), puoi avere un... Leggi tutto
21-9-2008 15:20

Pubblico (o aperto al pubblico) mica tanto, hai mai provato ad entrarci? Non può entrarci chiunque liberamente (come ad es. andare in una strada). Leggi tutto
21-9-2008 10:34

neeeeeeeeeeee!!!! :twisted: :twisted: :twisted: no luogo pubblico.....ZONA FRANCA!! non lo sai che in parlamento si può fare uso di droga, firmare (o votare) al posto di altri, dire che sei li che lavori e invece sei in cina a mangiare gli spaghetti di riso, e quelli del bar non fanno gli scontrini?? Leggi tutto
21-9-2008 02:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics