Polizia di frontiera ferma artista con disegno "sospetto"

La donna aveva con sé lo schizzo di un Suv (che vedete nell'immagine) che forse violava qualche copyright. Trattenuta per ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Jerilea Zempel schizzo fermata frontiera Stati Uni

Non c'è bisogno di essere un hacker famoso per insospettire i solerti agenti di frontiera americani, di questi tempi: basta mettersi a disegnare cose proibite.

Jerilea Zempel, artista e professoressa della Fordham University, stava tornando in auto dal Canada negli Stati Uniti quando è stata fermata dalla polizia.

Già il passaporto era sospetto: negli ultimi nove anni la Zempel era stata in Africa, Australia, America centrale e meridionale, Turchia ed Europa. Di fronte a tanti spostamenti, gli agenti non hanno potuto che trattenerla per investigare più a fondo.

Mentre Jerilea Zempel aspettava notizie, i poliziotti perquisivano l'auto e quanto conteneva: un laptop, una fotocamera, un cellulare, le valigie, l'attrezzatura per ricamare all'uncinetto e un pericolosissimo album per disegnare.

All'interno dell'album c'era infatti lo schizzo di un Suv; la presenza di un disegno di quel tipo ha immediatamente fatto capire la situazione agli attenti poliziotti, che a bruciapelo le hanno domandato: "Che cosa stava facendo in Canada? Noi pensiamo che sia coinvolta in qualche violazione di copyright".

A questo punto la Zempel ha cercato di spiegare di essere un'artista, senza peraltro riuscire a convincere chi l'aveva in custodia: gli agenti di frontiera devono avere un senso dell'arte tutto loro. Solo una ricerca sul sito web dell'Università, dove sono stati trovati i suoi dati, è riuscita a dipanare i dubbi.

Una volta appurata l'identità della professoressa, tutti i sospetti sono caduti: "Bentornata negli Stati Uniti" è stato tutto quello che ha ottenuto.

Pare che alle frontiere americane non abbiano ancora recepito la legge approvata dal Senato che richiede la presenza di un ragionevole sospetto per poter procedere a perquisizioni come quelle subite da Jerilea Zempel e Kevin Mitnick, che con sé avevano soltanto il materiale che usano per lavorare.

La presenza dello schizzo - nonché dell'uncinetto - si spiega infatti facendo riferimento all'ultima opera della Zentel, un Suv coperto da una trama lavorata all'uncinetto che vuole simboleggiare la dipendenza dell'America dal petrolio e l'amore che hanno gli americani per i grossi veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In risposta a Silent Runner Leggi tutto
13-10-2008 19:55

Forse lo ha disegnato mentre guidava...
13-10-2008 18:50

Mio figlio di 2 anni lo fa pių bello. A me sembra tutto fuori orbita questo episodio, americanate. :shock:
13-10-2008 18:33

In effetti io ho affermato esattamente il contrario motivando il paradosso apparente con una considerazione pių che ragionevole. Se aumentasse l'intelligenza media della gente chi mai farebbe lavori cosi stupidi? Intelligenza, buonsenso e spirito civico non sono sinonimi e non sempre vanno a braccetto. Questo intendevo dire. Insomma... Leggi tutto
13-10-2008 16:36

Sui fraintendimenti Leggi tutto
13-10-2008 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1123 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 luglio


web metrics