Meno Bignardi, più banda larga

Telecom Italia non ce la fa più a tenere sotto controllo il debito né a fare investimenti. Ma allora perché non vende La7?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

daria bignardi invasioni barbariche telecom la7

In questo momento in Italia il vento delle privatizzazioni spira impetuoso: tutti chiedono a Mario Monti di privatizzare almeno uno o magari due canali RAI, e fioccano le critiche per gli ingaggi milionari corrisposti ai vari personaggi dello spettacolo.

La soluzione di questione per il "servizio pubblico" sembra complicata. Ma nel caso invece di un'azienda già privata quale Telecom Italia, il cui core business non è la TV (come ha sempre sostenuto lo stesso presidente Franco Bernabè), disfarsi di una rete televisiva dovrebbe essere più facile.

Bernabè è infatti in difficoltà: da una parte non può più di tanto diminuire il dividendo per gli azionisti; dall'altra non è in grado di aumentare gli investimenti di cui il Paese avrebbe bisogno per la banda larga e rischia così il peggioramento del rating di Telecom.

Controllare una TV rende più forti nei confronti della politica e pare che per questo motivo Bernabè non voglia rinunciare a La7.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

C'è tuttavia da chiedersi se oggi l'Italia e Telecom abbiano più bisogno delle Invasioni Barbariche o di più banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Internet è un bene primario come acqua, elettricità, strade, ecc... Questo tipo di beni perchè siano davvero tali devono essere pubblci. Ad esempio, nessuna azienda privata porterà mai il servizio ADSL in un paesino di 10 anime sperduto in un monte perchè tale investimento sarebbe economicamente dannoso per l'azienda. Il grosso sbaglio è... Leggi tutto
28-3-2012 12:18

Ok per le Invasioni barbariche purchè non ci sia la Bignardi e la sua spocchia saccente ! Per carità di Dio :roll:
7-2-2012 00:24

direi che si automantiene abbastanza bene: link La7 ha una perdita netta di "soli" 16 milioni di euro nel primo semestre 2011 in risalita di oltre 6 milioni dall'anno prima. Giusto per chiarezza ricordo che Telecom aveva alla stessa data un indebitamento di oltre 31 miliardi di €: mi sa che non è la7 il problema di Telecom. Leggi tutto
6-2-2012 15:01

.....e quando mai, in Italia, i "privati" hanno fatto investimenti? Se e quando li hanno fatti, sempre esclusivamente finanziati dallo Stato. Si inventa una qualche sorta di "crisi", finanziaria, di settore, ristrutturazione, ..... e lo Stato sgancia (a fondo perso, ovviamente). Il "rischio d'impresa" è una... Leggi tutto
6-2-2012 14:35

Ma ha senso contrapporre la TV a internet? Oggi i due media sono complementari! Se come gestore della rete mi azzardo a dire qualcosa sui contenuti veicolati dalla rete stessa mi assalgono da ogni parte, mentre come proprietario di una TV privata sono autorizzatissimo a scegliere i contenuti veicolati dal mio media. Inoltre, detto tra... Leggi tutto
6-2-2012 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics