Tabelle e conclusioni

In prova: Mio Spirit 687 Truck (4)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Mio Spirit 687 Truck

Specifiche tecniche:
Dimensioni: 142x88,5x17,5 millimetri
Peso: 185 grammi
Schermo: touchscreen a colori da 5 pollici 480x272 pixel
Processore: Samsung 6443 a 400 MHz
RAM: 128 Mbyte
Memoria interna: 4 Gbyte
Connettori: miniUSB, AV, antenna esterna
Batteria: Li-Ion da 720 mAh integrata
Chipset GPS: SiRFstar III con InstantFix II
Canali GPS: 20
Altro: Bluetooth integrato, antenna integrata.

MIO SPIRIT 687 TRUCK
Prezzo Euro 179 (Iva compresa)
Pro Avvio rapido; schermo ampio; interfaccia chiara; supporto Bluetooth; tecnologie IQ Routes, TMC e LearnMe Pro; modalità truck; ingresso AV; riconoscimento vocale.
Contro Touchscreen molto poco reattivo; interruttore di reset in posizione infelice; indicazioni non sempre chiare e precise; nessuno slot SD.
Funzionalità 4
Prestazioni 2
Ergonomia 2.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 3
Giudizio Globale 3
L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)
In conclusione, il Mio Spirit 687 Truck si dimostra un navigatore potenzialmente dotato di buone qualità ma funestato da alcune pecche - la scarsa reattività dello schermo, le indicazioni non troppo precise - che deludono un po' e, dato che riguardano direttamente l'usabilità, mettono in ombra anche i molti lati positivi, quali la possibilità di stabilire un itinerario in maniera intelligente con riferimento alle condizioni reali della strada o la presenza delle guide turistiche Cityseekr precaricate, o ancora l'integrazione con i telefoni Bluetooth.

Il Mio Spirit 687 Truck è in vendita al prezzo base di 179 euro; per 199 euro si può acquistare la versione che comprende l'aggiornamento a vita delle mappe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma Navigon non è stata comprata da Garmin? Chissà se finalmente è arrivata l'era in cui non ci saranno più camion incastrati in un paesuzzo qua vicino, i vigiili del fuoco sono stati chiamati infinite volte per rimuovere sti bestioni con l'autogru...
15-7-2012 21:48

Troppo deludente, pecca in quelle che sono le caratteristiche essenziali di un navigatore: evidentemente è sempre una lotta a due fra Tom Tom e Garmin, in attesa di novità da Navigon.
25-6-2012 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics