Furto di password da Yahoo! ma non solo

Sottratte 453mila password. Yahoo! la più colpita, coinvolte anche Gmail e Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2012]

password

Nei giorni scorsi, diverse società sono finite sotto attacco di pirati informatici che hanno sottratto fino a 453 mila dati di login.

La più colpita è stata Yahoo! che si è vista sottrarre 400.000 account e che ha ammesso il furto, annunciando di aver aperto un'indagine sulla falla di sicurezza che lo ha permesso.

Secondo quanto riportato dai media americani, le password sarebbero riferite al login di Yahoo! Voice, un servizio alternativo al più noto Skype. Le password erano però conservate su alcuni file in chiaro, comportando nel caso un aggravio di responsabilità per la società.

Ma Yahoo! non sarebbe l'unica vittima eccellente: sarebbero infatti state sottratte password anche di Aol, di Hotmail di Microsoft e quelle del servizio Gmail di Google, per citare alcuni dei nomi più rilevanti.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5150 voti)
Leggi i commenti (111)

L'azione sarebbe stata rivendicata dagli hacker di D33D Company: la loro sarebbe stata solo un'azione dimostrativa, effettuata per sottolineare ancora una volta la vulnerabilità dei sistemi utilizzati per gestire i dati di login di centinaia di migliaia di utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ottima segnalazione cisco, grazie!
16-7-2012 17:59

Andando su questo sito: link si può interrogare il database che contiene gli indirizzi email Yahoo violati. Io ho provato con alcuni dei miei; non avendo usato Yahoo Voice, i miei sono ok. Sarebbe auspicabile che questo genere di tool fossero gli stessi Yahoo, Gmail ecc. a metterli a disposizione! :evil: Il sito sembra essere ok e in... Leggi tutto
16-7-2012 16:44

Ma che ca77o!! Uno si inventa e memorizza la.pasword sicura con lettere mischiate a numeri maiuscole e caratteri speciali... e me la fottono così?!? Voglio.i danni!!!
16-7-2012 12:15

utontello, non è una cattiva idea.
16-7-2012 11:56

Ma io, devo cambiare tutte le mie paroline? :shock:
16-7-2012 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics